Grazie all’aiuto e al sostegno forniti da: Comune di Varallo, Provincia di Vercelli, Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Comune di Quarona, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio, Inner Wheel Club di Valsesia, Comitato Carnevale di Borgosesia, Comitato per l’Alpàa, Rosanna Salvoldi Prosino, Marinella Mazzone Turcotti, Carla e Giulio Armiento, Donatella Beatrice Franchi, Mario Remogna e di tutti gli appassionati, i sostenitori e gli Amici che, aderendo alla campagna “Salviamo Valsesia Musica”, hanno consentito la realizzazione di questa quarantunesima edizione, malgrado le molte difficoltà di carattere economico che si erano frapposte. L’Associazione Valsesia Musica è una presenza unica e importante sul territorio organizzando concorsi musicali e vocali per far conoscere e valorizzare i giovani talenti: missione compresa e sostenuta da tutti coloro che hanno generosamente offerto il loro aiuto e che partecipano ai concerti. Ricordiamo infine quanto sia fondamentale, in tempi così difficili, continuare a sostenere l’Associazione: è infatti sempre possibile aderire agli “Amici di Valsesia Musica” contattando il sodalizio al numero 347.8317568 (anche whatsapp) o scrivendo a info@valsesiamusica.com. Quest’anno sono una trentina i violinisti iscritti al Concorso internazionale per violino e Orchestra, in rappresentanza di Austria, Canada, Cina, Corea del Sud, Germania, Giappone, Italia, Kazakistan, Polonia, Russia, Slovacchia, Svizzera e Taiwan, tra i quali la Giuria internazionale, presieduta da Hubert Stuppner, cui si affiancheranno Vincenzo Balzani, Direttore Artistico di Valsesia Musica, Lindita Hoxha e Alexander Zyumbrovskiy, ha selezionato i migliori dodici per le fasi in presenza. Ad animare il Teatro Civico di Varallo il 22 e il 23 novembre prossimi saranno le esibizioni dello slovacco Richard Cibula, della svizzera Odilia Heugen, delle sudcoreane Inju Lee, Jelin Lee e Haewon Lim, del taiwanese Yun-Ju Lee, dell’italiano Ulisse Mazzon, dei russi Sergei Mkrtichian e Artem Rychagov, della tedesca Felicitas Schiffner, della cinese Julia-Xiaozhuo Wang e della giapponese Yumiko Yumiba. Sabato 22 Novembre, a partire dalle ore 14 si terrà la prova semifinale, con l’ausilio dei pianisti Camilla Marone Bianco e Georgi Trendafiloff, mentre domenica 23, alle ore 20.30 ci sarà la Finale, che si avvarrà, come di consueto, dell’Orchestra “Antonio Vivaldi”, diretta dal Maestro Ernesto Colombo. Un doveroso ringraziamento per l’impegno e l’attività svolta in qualità di Presidente di Valsesia Musica, va tributato a Franca Scaglia che, dopo sedici anni di ininterrotta Presidenza, ha passato le consegne a Rosanna Salvoldi, alla quale facciamo i migliori auguri per il suo importante mandato. Ricordiamo che la Sezione di pianoforte del Concorso si terrà il 5 e il 6 Dicembre presso il Centro Congressi di Palazzo D’Adda.
COSTUME E SOCIETÀ - 13 novembre 2025, 10:44
Valsesia Musica, via alla 41ª edizione grazie al sostegno del territorio: selezionati i dodici finalisti del Concorso internazionale per violino
Valsesia Musica, via alla 41ª edizione grazie al sostegno del territorio: selezionati i dodici finalisti del Concorso internazionale per violino