Il Comune annuncia con soddisfazione l’arrivo di un finanziamento del Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie, ottenuto nell’ambito del fondo dedicato ai Comuni di confine, che permetterà di avviare una serie di interventi strategici per la valorizzazione del territorio.
Si tratta di risorse significative, frutto di una progettazione mirata e di una visione amministrativa orientata alla crescita sostenibile del borgo. Le opere previste puntano a migliorare la qualità della vita dei residenti, a rafforzare l’attrattività turistica e a rispondere agli standard richiesti dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, di cui Rassa è recentemente entrata a far parte.
Gli interventi finanziati
Il programma comprende quattro azioni centrali per il rilancio del paese:
-
Riqualificazione del Cantone San Antonio, con interventi su urbanizzazioni primarie e la creazione di una nuova elisuperficie, infrastruttura fondamentale per garantire maggiore rapidità nei soccorsi e potenziare la sicurezza dell’intera comunità.
-
Creazione di un ostello/foresteria a Ca’ Cresta, con una capacità di 10 posti letto, pensato per accogliere escursionisti, operatori e visitatori, ampliando l’offerta ricettiva del borgo.
-
Realizzazione di un nuovo parco giochi comunale, un’area dedicata ai più piccoli e alle famiglie, come spazio di socialità e incontro.
-
Costruzione del collegamento viario per la frazione di Valgronda, intervento che migliorerà la mobilità interna e la connessione tra le diverse aree del territorio.
Le parole del sindaco
«Questo finanziamento rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione e il rilancio del nostro Comune» afferma il sindaco Michele Barbaglia. «Gli interventi programmati vanno nella direzione di una Rassa sempre più curata, accessibile e accogliente, in linea con gli obiettivi condivisi con l’Associazione Borghi più belli d’Italia, che invita a preservare e valorizzare i luoghi di pregio architettonico e ambientale».
L’amministrazione comunale esprime gratitudine verso il Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie per l’attenzione rivolta ai territori di confine e ribadisce il proprio impegno a proseguire il percorso di collaborazione istituzionale e sviluppo sostenibile.
Un progetto che guarda al futuro, con interventi concreti destinati a rafforzare il ruolo di Rassa come borgo di pregio e comunità viva nel cuore della Valsesia.