EVENTI - 14 novembre 2025, 12:06

Borgosesia celebra il 25 novembre con “La storia di Franca Viola”: al Teatro Pro Loco va in scena lo spettacolo dedicato alla forza delle donne

Borgosesia celebra il 25 novembre con “La storia di Franca Viola”: al Teatro Pro Loco va in scena lo spettacolo dedicato alla forza delle donne

Venerdì 25 novembre, alle 21, il Teatro Pro Loco ospiterà lo spettacolo “La storia di Franca Viola”, un appuntamento promosso dal Comune di Borgosesia insieme all’Agorà del Borgo per celebrare con consapevolezza la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

«Abbiamo scelto questo spettacolo perché racchiude due messaggi straordinariamente potenti — spiega l’assessore alla Cultura Gianna Poletti — da un lato racconta il dramma della violenza sulle donne, dall’altro la capacità delle donne di resistere e ribellarsi. Franca Viola è un grande esempio: con la sua vicenda ha portato a rivoluzionare il quadro normativo italiano, fino all’abolizione del matrimonio riparatore».

Una storia simbolo, uno spettacolo che parla a tutte le generazioni

La pièce, scritta da Chiara Boscaro e diretta da Alessia Gennari, vede sul palco l’attrice Sara Urban, protagonista di un monologo intenso che dal 2015 ha già superato 150 repliche in tutta Italia.

«Lo spettacolo è nato per le scuole superiori, poi è stato ampliato al pubblico generale — racconta Sara Urban — e negli ultimi anni è arrivato anche agli studenti delle scuole medie. Pur raccontando una vicenda molto dura, utilizza un linguaggio delicato, che privilegia il messaggio più della crudezza degli eventi».

Il testo è costruito sulla base della prima intervista rilasciata da Franca Viola nel dicembre 2015, esattamente cinquant’anni dopo i fatti: un momento storico in cui la protagonista comprese l’importanza di raccontare la sua esperienza, ormai citata anche nei manuali scolastici.

Un impegno condiviso contro la violenza

Durante la serata verrà distribuito il decalogo del Soroptimist, uno strumento pensato per aiutare a riconoscere i segnali di rischio e prevenire situazioni di violenza.

«Il tema della violenza sulle donne è purtroppo sempre attuale — sottolinea il sindaco Fabrizio Bonaccio — ed è per questo che l’amministrazione, insieme alle associazioni del territorio, continua a impegnarsi affinché nessuna donna si senta sola. La responsabilità è di tutti».

L’ingresso alla serata è libero.

Redazione J.B.