/ Ultim'ora

Ultim'ora | 14 novembre 2025, 09:44

Webuild: 9,3 mld nuovi ordini da inizio anno, 45 mld in 2023-25

Webuild: 9,3 mld nuovi ordini da inizio anno, 45 mld in 2023-25

(Adnkronos) -

Ammontano a 9,3 miliardi di euro gli ordini acquisiti da Webuild da inizio anno, portando il totale di acquisizione ordini del triennio 2023-2025 a circa 45 miliardi. E' quanto si legge nei risultati diffusi dal gruppo. 

Il dato supera di quasi 10 miliardi il target previsto dal piano industriale 'Roadmap al 2025 – The Future is Now' per il triennio, confermando la capacità del gruppo di intercettare opportunità strategiche nei mercati chiave, interessati da forti investimenti nei settori in cui Webuild vanta una solida expertise. "Gli investimenti in infrastrutture stanno infatti vivendo una fase di crescita sostenuta, trainata dalla crescente domanda di mobilità sostenibile, energia, acqua e servizi essenziali per le comunità". si legge in una nota. 

Tra i numeri diffusi da Webuild nella nota, si evidenziano le oltre

11.000 assunzioni nei primi nove mesi dell’anno, delle quali 2.400 in Italia per un totale di circa 95.000 occupati totali per il gruppo. 

In questo contesto, si legge nella nota, "Webuild ha costruito un portafoglio ordini tra i più alti del settore, che garantisce ampia visibilità sui ricavi futuri (circa 4 anni), rappresentando una base solida per il prossimo piano industriale". Inoltre, il gruppo riporta una pipeline commerciale di breve termine di circa 77 miliardi concentrata, in linea con la strategia di de-risking, in aree geografiche sviluppate in cui Webuild vanta una presenza consolidata, tra cui Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente. L’attività commerciale ha registrato un’accelerazione nel terzo trimestre, con un incremento significativo delle gare presentate in attesa di aggiudicazione, salite a 18,5 miliardi rispetto agli 11 miliardi di euro di luglio 2025. A queste si aggiungono oltre 14 miliardi di gare in fase di preparazione, i cui esiti sono attesi prevalentemente nel 2026.  

"Il piano industriale 2023-2025 si avvia alla conclusione con risultati operativi e ordini acquisiti ben oltre i target". E' quanto si legge in una nota diffusa da Webuild sui risultati esaminati dal Cda. L'upgrade del rating a bb+ indica la "solidità del profilo di business, rafforzamento della struttura finanziaria e ampia visibilità sui ricavi futuri riconosciuti dalle società di rating", si aggiunge. Sul fronte delle opere, tra le altre si segnale l'inaugurazione del Grand ethiopian renaissance dam, il più grande progetto idroelettrico mai costruito in Africa; in Argentina è stato consegnato il lotto 2 del sistema Riachuelo, l’impianto di trattamento acque reflue più grande dell’America Latina, destinato a migliorare significativamente la qualità della vita dei residenti nell’area metropolitana di Buenos Aires.

 

In Italia è stata attivata la tratta ferroviaria tra Bicocca e Catenanuova, prima linea ad alta capacità in Sicilia "che rappresenta l’avvio concreto di un sistema di collegamenti più efficienti tra l’isola e il resto d’Europa". Tra le milestone più significative registrate per i progetti in corso si segnalano il completamento della Galleria Casalnuovo sulla tratta Napoli–Cancello della linea Alta Velocità Napoli-Bari, prima in Italia scavata in ambiente iperbarico, e il completamento del primo tunnel tra Italia e Austria nella galleria di base del Brennero. Negli ultimi mesi sono stati inoltre posizionati tre ulteriori cassoni per la Nuova Diga Foranea di Genova, incluso il primo di quelli di dimensioni più grandi.  

 

 

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore