Il Piemonte conferma il proprio ruolo di primo piano nella cooperazione europea nelle Alpi. A Chambéry, nel corso del Comitato di Sorveglianza del Programma ALCOTRA 2021-2027, è stato approvato un nuovo gruppo di microprogetti che coinvolge 11 partner piemontesi tra comuni, enti formativi, associazioni e imprese. L’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, Marco Gallo, ha sottolineato la capacità del territorio di connettere innovazione, formazione e ambiente.
Con una dotazione complessiva di oltre 170 milioni di euro, ALCOTRA rappresenta una delle principali risorse europee per la cooperazione transfrontaliera Italia-Francia. La Regione Piemonte ha contribuito alla definizione delle strategie per la fase finale della programmazione e per il quarto bando (dicembre 2025 – maggio 2026), dedicato a innovazione, transizione verde e turismo sostenibile.
La partecipazione piemontese ai microprogetti – introdotti nella programmazione 2021-2027 e pensati per coinvolgere piccole realtà locali con procedure snelle – è tra le più elevate dell’arco alpino. Alla luce della qualità delle proposte, il Comitato ha raddoppiato il budget del bando, portandolo da 1,5 a 3 milioni di euro FESR.
Sono 16 i progetti approvati sull’obiettivo “Educazione, formazione e bilinguismo”, per 921 mila euro di contributo FESR. Il Piemonte partecipa a 10 iniziative, 9 delle quali con capofila regionale, per un budget complessivo di 388.892 euro destinato a beneficiari del Torinese (227.394,45 euro) e del Cuneese (161.497,89 euro). I temi vanno dall’inclusione alla formazione professionale, fino alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale italo-francese.
Tra i progetti selezionati figurano: Écho des Signes (Fondazione Istituto dei Sordi di Torino), dedicato alla promozione della lingua dei segni italiana e francese; FORTRISK (Associazione Istruttori Forestali di Torino), focalizzato sulla sicurezza nei lavori forestali; MONT.LAB (Comune di Priero e CFP Cebano Monregalese), per l’imprenditorialità giovanile nelle aree montane; ART.HE – Artisanat & Héritage (Azienda Formazione Professionale di Dronero), che sostiene la formazione nei mestieri dell’artigianato artistico.
Durante l’incontro, i partner hanno discusso anche della futura programmazione 2028-2034, che punterà su cambiamento climatico, transizione energetica e resilienza delle comunità montane.
«ALCOTRA è un laboratorio di cooperazione concreta – ha concluso l’assessore Gallo –. Il Piemonte continuerà a dare il proprio contributo, con la forza delle idee e delle persone che lo animano».