Valsesia motori - 17 novembre 2025, 16:25

Ford Ranger Plug-In Hybrid, il pick-up che segna un punto di svolta VIDEO

Provalo ad Aosta anche per due giorni

Ford Ranger Plug-In Hybrid, il pick-up che segna un punto di svolta VIDEO

L’arrivo del Ford Ranger Plug-In Hybrid non è passato inosservato. In un mercato dove l’elettrificazione spesso appare come un compromesso, questo modello si presenta come un caso a sé: un pick-up che conserva l’identità del pluripremiato Ford Ranger ma introduce un salto tecnico capace di cambiare il modo in cui questo tipo di veicolo viene percepito e utilizzato.
A colpire, prima ancora del powertrain, è l’equilibrio complessivo. Il Ranger ibrido ricaricabile non gioca a fare il “mezzo green”: punta a essere uno strumento di lavoro e di mobilità più completo. E per molti versi, ci riesce.

scopri di più sulla promozione https://tinyurl.com/ysts2pu6

Potenza record, coppia senza precedenti e capacità da vero professionista

Dal punto di vista tecnico, il Ranger Plug-In Hybrid è il modello più potente mai prodotto dalla gamma: 281 CV generati dalla combinazione tra motore benzina turbo, il 2.3 litri Ecoboost, e unità elettrica capace di sviluppare 75 kw di potenza. Un valore già di per sé importante, ma è la coppia a fare realmente la differenza. Con quasi 700 Nm, la più alta mai registrata su un Ranger, il pick-up affronta salite, carichi e tratti tecnici con una capacità che finora questa categoria aveva visto raramente.
Questa disponibilità di forza si traduce in un comportamento su strada e in montagna particolarmente convincente. Lo spunto immediato dell’elettrico aiuta nelle ripartenze, mentre l’integrazione con il motore termico garantisce continuità, soprattutto nelle situazioni più impegnative. Il risultato è un mezzo che non solo mantiene le caratteristiche storiche della famiglia Ranger, ma le amplifica. 
Resta intatta anche la sostanza: il Plug-In Hybrid traina fino a 3.500 kg e consente di caricare oltre una tonnellata nel cassone. Dati che confermano la vocazione lavorativa del modello, nonostante l’elettrificazione.

Versatilità estrema e strumenti che cambiano la quotidianità

Oltre alla potenza, l’altro elemento che sta attirando l’attenzione è la versatilità. Il Ranger Plug-In Hybrid offre sette modalità di guida, ognuna pensata per ottimizzare trazione e risposta in base al terreno. Alle modalità si affiancano le configurazioni di trazione selezionabili, il differenziale bloccabile e le marce ridotte: strumenti che rendono il pick-up adatto a contesti estremamente diversi, dai tratti sterrati di media montagna alle giornate di lavoro tra neve, fango e cantieri. Una flessibilità che, sempre più spesso, viene sfruttata non solo da chi lavora, ma anche da chi vive l’outdoor. Il cassone diventa il supporto ideale per trasportare bici, tende, attrezzatura da campeggio, sci e tutto ciò che serve per un weekend fuori città. 
In questo scenario, una delle innovazioni più concrete è il sistema Pro Power Onboard, da 2,3 kW (10 amp) o 6,9 kW (16 amp), che integra prese di corrente direttamente nel cassone. Una dotazione che sta già cambiando il modo di operare per tecnici, artigiani e operatori che lavorano in aree isolate: dall’alimentazione di utensili elettrici all’illuminazione temporanea di piccole aree di cantiere, la disponibilità di energia a bordo elimina la necessità di generatori esterni e introduce una nuova dimensione di autonomia operativa. Allo stesso modo, per chi usa il Ranger nel tempo libero, avere una fonte di energia sempre con sé significa poter alimentare compressori per le mountain bike, ricaricare le bici a pedalata assistita, frigoriferi da campeggio o luci e casse per le serate all’aperto. 
L’abitacolo riflette la stessa filosofia: tecnologia moderna, comandi digitali intuitivi, ma nessun eccesso. L’impostazione rimane quella di un mezzo che deve essere funzionale, robusto e semplice da usare anche nelle giornate più intense. Il risultato complessivo è un pick-up che si colloca in una posizione particolare nel mercato attuale. 
Il Ford Ranger Plug-In Hybrid non si limita a seguire la tendenza dell’elettrificazione: la interpreta in modo pragmatico, offrendo una soluzione che conserva la forza del termico e sfrutta l’elettrico dove può davvero fare la differenza. 
In altre parole, non è un Ranger diverso. 
È un Ranger che può fare di più.

Provalo ad Aosta anche per due giorni

Chi vuole scoprire dal vivo come il Ranger Plug-In Hybrid si comporta fuori dalle schede tecniche può farlo direttamente a Gaglianico, Aosta e Serravalle Sesia. Il modello è disponibile per i test drive presso le sedi Ford Nuova Assauto, dove è possibile provarlo su percorsi urbani, extraurbani e, su richiesta, anche su tratti che permettono di apprezzarne davvero le modalità di guida e la risposta del sistema ibrido. La concessionaria mette inoltre a disposizione la possibilità di tenerlo per uno o due giorni, così da valutarne le capacità non solo su strada, ma anche nelle attività quotidiane: dal traino all’uso professionale, fino al trasporto di bici, attrezzatura outdoor o carichi impegnativi. Un’occasione utile per capire cosa significhi, nella pratica, avere un pick-up che combina potenza, tecnologia e versatilità. Scopri di più su https://www.nuovaassauto.com/

Informazione pubblicitaria