COSTUME E SOCIETÀ - 18 novembre 2025, 10:54

Vercelli: studenti trasformano la scuola in set per il “Progetto Ambiente: occupiamoci del futuro”

Vercelli: studenti trasformano la scuola in set per il “Progetto Ambiente: occupiamoci del futuro”

Trasformare banchi di scuola in set cinematografico per l’ambiente: è quanto è avvenuto in questi mesi grazie al progetto “Ambiente: occupiamoci del futuro”, promosso dall’ASL Vercelli (ASL VC) in collaborazione con l’ISDE Vercelli (Medici per l’Ambiente). Un’iniziativa che ha coinvolto studenti, docenti e videomaker nelle scuole superiori della provincia per produrre video di sensibilizzazione su temi ambientali.

In particolare, l’esperienza ha interessato quattro istituti: la Classe 1ª Informatica della Scuola Professionale CIOFS, la 1ª F C.A.T. dell’Istituto Cavour Vercelli, la 2ª CCB dell’Istituto Faccio Vercelli e la 1ª C del Professionale Sergio Ronco di Trino. Dopo gli incontri formativi tenuti dal personale dell’ASL e dai medici ISDE, gli studenti hanno scelto i temi da trattare, scritto sceneggiatura e storyboard e sono diventati protagonisti nei video. 

Temi delicati, messaggi forti

I cinque video realizzati affrontano questioni di forte attualità ambientale: riscaldamento globale, microplastiche, alimentazione, benefici del contatto con la natura. L’obiettivo è duplice: da un lato informare su rischi diffusi come pesticidi o radiazioni, dall’altro stimolare comportamenti positivi fra i più giovani.

La dr.ssa Elena Uga, pediatra e presidente di ISDE Vercelli, sottolinea come «il progetto abbia permesso ai ragazzi di diventare giovani divulgatori e di elaborare messaggi concreti**».

Un evento pubblico e una vetrina nazionale

La presentazione dei video si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli alla presenza della direttrice sanitaria dell’ASL VC Tiziana Ferraris, del direttore medico di presidio Scipione Gatti, della referente del programma “Scuole che promuovono la salute” Raffaella Scaccioni e della presidente di ISDE Elena Uga. 

Il progetto è inoltre stato selezionato per essere presentato all’evento nazionale ISDE, in programma a Sansepolcro dal 23 al 25 novembre. 

Un modello replicabile e partecipativo

Grazie all’approccio pratico e partecipativo — formazione per insegnanti, laboratori in aula e all’esterno, produzione video — il progetto non solo informa, ma coinvolge attivamente gli studenti in attività concrete. Le clip realizzate saranno diffuse sui canali social dell’ASL VC e dei Comuni coinvolti. 

Un’iniziativa che si inserisce nel quadro dell’approccio One Health, che promuove il collegamento fra salute umana, ambientale e animale.

Redazione J.B.