Il Comitato di Sorveglianza del FESR Piemonte ha convalidato i risultati raggiunti dalla Regione Piemonte nella gestione dei fondi europei: al 30 novembre 2025 la spesa certificata del Programma 2021–2027 ha raggiunto quota 173 milioni di euro, superando ampiamente il target N+3 fissato a circa 102 milioni. Significa che la Regione Piemonte ha avviato, portato a termine progetti e investito risorse per 70 milioni in più rispetto agli obiettivi fissati da Bruxelles, confermando l’ottimo dinamismo della nostra regione nell’uso dei fondi Ue.
Il Piemonte si conferma infatti al vertice nazionale nell’utilizzo dei fondi europei FESR: prima Regione in Italia per livello di spesa certificata nel Programma 2021–2027, a cui si aggiunge la chiusura positiva della programmazione 2014–2020, con il superamento di tutti gli obiettivi finanziari e fisici previsti.
«Il Piemonte ha dimostrato di saper utilizzare in modo efficace e tempestivo le risorse europee – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori al Bilancio e alle Attività produttive Andrea Tronzano e all’Innovazione Matteo Marnati – Il primato nazionale sul target di spesa certificata del FESR 2021–2027 testimonia la qualità della programmazione e della capacità amministrativa della Regione Piemonte che non solo ha centrato tutti gli obiettivi finanziari, ma si è fatta trovare pronta anche sulle strategie di intervento che sono state fin da subito orientate su assi strategici, dalla digitalizzazione, alla ricerca, dalla riqualificazione energetica agli investimenti per la produzione sostenibile. Questo importante arriva in piena continuità con la chiusura positiva del ciclo 2014–2020, con la spesa certificata che ha superato del 3% l’intera dotazione disponibile. E’ la prova concreta del buon governo delle risorse e dei fondi europei che si confermano così un’opportunità concreta per le imprese, i cittadini e il territorio».
Il superamento degli obiettivi del 2025 consente di guardare con fiducia ai prossimi due anni della programmazione per arrivare al pieno utilizzo degli oltre 1,5 miliardi di euro previsti dal PR FESR Piemonte 2021–2027 ed evitare i tagli automatici delle risorse che sarebbero arrivati a fronte di un loro mancato utilizzo.
Oltre ai progetti conclusi e certificati per 173 milioni, sono infatti già stati attivati 52 bandi per oltre 1 miliardo di euro sulle diverse misure previste dal piano: competitività e transizione digitale (699 milioni); transizione ecologica (425 milioni), coesione territoriale (140 milioni), tecnologie strategiche (100 milioni), mobilità urbana (8 milioni) e infrastrutture per le competenze (20 milioni).
Tra le misure che hanno riscosso maggior successo il voucher digitalizzazione, che ha una copertura di 44,5 milioni; il fondo di attrazione investimenti con 82 milioni, il bando per il verde urbano, con 8,5 milioni, le misure per la mobilità sostenebile e per le ciclovie, con 22 milioni di euro a cui si aggiungono i 30 per gli itinerari strategici delle residenre reali, dei paesaggi vitivinicoli e del distretto del Lago Maggiore; le strategie urbane d’area con oltre 125 progetti approvati e 208 comuni coinvolti
Per quanto riguarda invece la chiusura del ciclo 2014-2020, con lettera ufficiale del 20 ottobre 2025, la Commissione Europea ha comunicato la chiusura formale del programma che ha registrato una spesa certificata pari a 709,5 milioni di euro, equivalente al 103% della dotazione finanziaria effettiva di 683,2 milioni.
Questi i numeri principali del programma 2014-2020
• 19.958 imprese sostenute, di cui:
• 3.557 con contributi a fondo perduto (sovvenzioni)
• 16.401 con strumenti finanziari (prestiti e garanzie)
• 6 strumenti finanziari attivati:
• 149 milioni di euro in prestiti agevolati, che hanno mobilitato ulteriori 79 milioni da parte del sistema bancario
• 74,8 milioni di euro in garanzie, che hanno permesso l’erogazione di oltre 2 miliardi di euro di credito alle imprese
• Quasi il 100% dei beneficiari degli strumenti finanziari è rappresentato da PMI piemontesi
Durante l’emergenza sanitaria, la Regione ha attivato circa 160 milioni di euro per interventi straordinari, tra cui:
• l’assunzione di 3.079 operatori sanitari (equivalenti full time);
• la fornitura di oltre 60 milioni di dispositivi di protezione individuale (DPI) alle strutture sanitarie
Tutti i target più significativi sono stati conseguiti. Tra questi si segnalano:
• 842 imprese che collaborano con istituti di ricerca
• 986 servizi resi disponibili su open data o big data
• 125 nuove applicazioni digitali per imprese, operatori e cittadini
• 15.827 imprese sostenute complessivamente
• 16 edifici pubblici ristrutturati nei settori energia e sviluppo urbano