● PRESENTATO OGGI IL LIBRO DI FILASTROCCHE “ALBERI IN RIMA”, REALIZZATO DA FRANCO PISTONO E ROBERTO AMADÈ E ILLUSTRATO DAI DISEGNI DI OLTRE 400 BAMBINI DELLE CLASSI PRIME DELLE SCUOLE PRIMARIE VERCELLESI
● SCARICABILE GRATUITAMENTE IN FORMATO DIGITALE DAL SITO DELLA FONDAZIONE MARAZZATO, CHE È PROMOTRICE DELL'INIZIATIVA, IL VOLUME CELEBRA L’EDUCAZIONE DEI PIÙ GIOVANI ALLE TEMATICHE AMBIENTALI
● RINNOVATO ANCHE L’APPUNTAMENTO CON L’INIZIATIVA #ALBERODITUTTI: IL 4 DICEMBRE IL GRUPPO MARAZZATO POSIZIONERÀ IN PIAZZA PALAZZO VECCHIO UNA ALBERO DA DECORARE CON OGGETTI E MATERIALI RICICLATI
C’è un filo rosso, anzi, verde, che unisce un progetto scolastico a un’iniziativa solidale e che ha come comune denominatore gli alberi. A tesserlo è la Fondazione Marazzato, che ieri, 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, presenta ufficialmente il libro di filastrocche “Alberi in rima”, realizzato nell’ambito di un progetto educativo rivolto alle scuole primarie, e lancia l’ormai consueto appuntamento con l’iniziativa l’albero di Natale per tutti che quest’anno è fissato per il prossimo 4 dicembre.
Simbolo dell’ambiente e dell’impegno nella salvaguardia del territorio, l’albero diventa in ciascuna di queste occasioni l’elemento centrale delle iniziative abbracciate dalla Fondazione Marazzato, che si dedica alla valorizzazione di concetti come la cultura d’impresa, la responsabilità sociale anche attraverso la formazione e l’educazione dei giovani, e la solidarietà.
La realizzazione del libro “Alberi in rima” è il risultato finale di un’importante collaborazione con le scuole primarie del vercellese e nasce da un’idea di Franco Pistono, pedagogista, scrittore e musicista, che ha coinvolto la Fondazione Marazzato proprio in funzione del suo impegno in ambito educativo.
Il primo atto di questo percorso è arrivato la scorsa primavera, in occasione di un’altra iniziativa battezzata “acqua in borraccia” che ha coinvolto appunto gli alunni delle classi prime elementari del vercellese per sensibilizzarli sul corretto utilizzo delle risorse. Nell’occasione “in cambio” delle borracce in tritan (materiale che non contiene BPA) omaggiate dalla Fondazione è stato chiesto agli oltre 400 giovanissimi studenti di realizzare e consegnare disegni e illustrazioni che raffigurassero alberi.
Questi sono stati digitalizzati e inseriti a corredo delle filastrocche scritte dallo stesso Franco Pistono in un volume curato graficamente da Roberto Amadè e scaricabile da oggi in formato pdf da questo link sul sito della Fondazione Marazzato: https://www.fondazionemarazzato.com/cause/alberi-in-rima/ . Il libro è concepito, oltre che come strumento educativo, come tributo alla memoria di Andrea Raineri, assessore della Città di Vercelli scomparso nel 2019.
La versione cartacea del volume, che verrà presentata alle scuole nelle prossime settimane, è stata stampata in pochissime copie, appena una per ciascuna delle classi partecipanti, come ulteriore segno dell’impegno a rispettare l’ambiente e limitare il più possibile il consumo di risorse ed energia che è uno dei concetti alla base del progetto.
L’albero di Natale “ecologico” di tutti i vercellesi
Nel corso della cerimonia di presentazione, la Fondazione Marazzato ha rilanciato l’appuntamento con l’altra importante iniziativa di sensibilizzazione che coinvolge il tema degli alberi, in questo caso degli alberi di Natale, e che avrà luogo il prossimo 4 dicembre. Si chiama #alberoditutti ed è diventata ormai una tradizione dal 2022, quando per la prima volta, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Vercelli, il Gruppo Marazzato ha provveduto a posizionare nella piazza Palazzo Vecchio un albero speciale per tutti i cittadini, da decorare possibilmente con ornamenti realizzati in materiali riciclati, unendo dunque alla sensibilità ambientale, fantasia e creatività artigianale.
Con queste iniziative, Gruppo Marazzato e Fondazione Marazzato rinnovano ancora una volta il loro legame speciale con il territorio e la collettività, dimostrando che le tematiche ambientali in cui l’azienda, leader dei servizi ecologici, si è fatta nei decenni portavoce di spicco, e quelle culturali impersonate più di recente dall’opera della Fondazione Marazzato, possono essere trattate in modo coinvolgente e inclusivo nel pieno rispetto del principio di responsabilità sociale, il secondo importante filo rosso che unisce tutte queste iniziative.
La Fondazione Marazzato
La Fondazione Marazzato nasce nel 2023 con lo scopo di riunire sotto di sé tutte le attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione e smaltimento rifiuti e servizi operativi.
La Fondazione Marazzato nello specifico intende perseguire due finalità di interesse generale: tutela ambientale tramite la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e del rispetto dell’ambiente, e preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).
















