Gli pneumatici invernali sono progettati per garantire massime performance a temperature inferiori ai 7°, su asfalto asciutto, bagnato o neve, assicurando la mobilità in sicurezza per tutto l’inverno senza dover montare dispositivi supplementari di aderenza. Gli pneumatici invernali di ultima generazione forniscono prestazioni superiori in quanto sono pensati per adattarsi alle difficili condizioni stradali della stagione fredda: grazie ad una mescola di gomma speciale che resiste alle basse temperature è infatti in grado di ridurre notevolmente lo spazio di frenata, non solo su fondo innevato (il 48% degli incidenti nel periodo invernale e’ causato da asfalto sdrucciolevole a causa di pioggia o ghiaccio), ma anche su strada asciutta.Alcuni test comparativi su pneumatici estivi e invernali di livello medio acquistabili in commercio hanno evidenziato le notevoli differenze in fatto di sicurezza: ad esempio, con una temperatura di 7 gradi centigradi su asfalto bagnato, grazie agli pneumatici invernali, una vettura che procede a 100km/h necessita di 5 metri in meno per arrestarsi completamente.
Se si considerano le diversità degli spazi di frenata nelle diverse condizioni, risulta evidente che montare pneumatici adeguati alla stagione è un fatto di assoluta necessità. E all'aspetto della sicurezza si aggiunge quello dell’economicità, perché il cambio dei pneumatici al momento giusto può anche consentire di risparmiare denaro.
Il codice della strada identifica gli pneumatici invernali con la dicitura "M+S”, dall’inglese “Mud&Snow” (fango e neve), la sigla che da sempre viene utilizzata dalle associazioni dei produttori di pneumatici di tutto il mondo. È anche l’unico simbolo citato nelle normative dei paesi europei in merito all’adozione e all’uso di pneumatici invernali.
Per la nostra sicurezza è caldamente consigliato andare oltre ciò a cui siamo obbligati dal codice della strada e scegliere pneumatici che oltre alla sigla "M+S" riportino il simbolo dello SnowFlake (fiocco di neve) che identifica quegli pneumatici che garantiscono prestazioni di frenata e tenuta di strada superiori su superficie bagnata, innevata o ghiacciata (tutti i pneumatici con il simbolo SnowFlake hanno anche la sigla M+S).
Curiosità:
Per quel che riguarda l'uso dell'articolo (e quindi della preposizione articolata) col sostantivo pneumatico, si può dire che l'alternanza degli articoli il/lo e un/uno (e naturalmente dei plurali corrispondenti i/gli, dei/degli) corrispondono i primi a un registro più familiare, mentre i secondi appartengono ad un uso più sorvegliato della nostra lingua. Niente quindi vieta di usare gli uni o gli altri anche se, nello scritto e negli usi più formali, si ritiene che siano più indicate le forme lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici.
Fonte: Accademia della Crusca