Gattinara e dintorni - 12 gennaio 2018, 15:06

Lozzolo: Impiegato l’aceto per la gestione del verde pubblico

Lozzolo: Impiegato l’aceto per la gestione del verde pubblico

Il 2017 è stato un anno in cui a Lozzolo è stato impiegato l’aceto per la gestione del verde pubblico. La notizia è rimbalzata addirittura sui notiziari regionali ed ha suscitato diverso interesse da parte di molti comuni di tutta Italia. Non utilizzare i pesticidi significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, proteggere la salute di chi lavora nelle aree pubbliche, favorire la biodiversità. Per questo Lozzolo si è allacciata alla rete euopea “Città libere dai pesticidi”, affiancandosi ai Comuni italiani di Varese, Ragusa, Occhiobello, Malles, Robilante.

PAN Europe (Pesticide Action Network), ONG (organizzazione non governativa) con sede a Bruxelles, nata nel 1987, insieme ai suoi membri affiliati, lavora per mantenere e potenziare una rete congiunta di città libere dai pesticidi in tutta Europa. La rete delle “Città Libere dai Pesticidi” prevede un'Europa in cui l'uso di pesticidi sia ridotto al minimo e sostituito con alternative sostenibili, tutelando in questo modo la salute dei cittadini, l'ambiente e garantendo una migliore qualità di vita. L'obiettivo principale è riunire una massa critica di città impegnate ad eliminare l'uso degli antiparassitari e fornire una piattaforma europea all’interno della quale condividere esperienze, pratiche e conoscenze, ricevendo un supporto reciproco. La rete mira, inoltre, ad aumentare la consapevolezza politica a tutti i livelli. L'adesione alle “Città Libere dai Pesticidi” richiede un impegno politico, vale a dire firmare il Protocollo, senza alcun costo per l’Amministrazione, in modo che i risultati conseguiti possano essere utilizzati anche per sostenere ulteriori adesioni a livello nazionale ed europeo. Il "Protocollo" è un impegno per le città che stanno lavorando per bandire i pesticidi dal loro territorio, o che sono già senza pesticidi e vogliono fare di più, ad esempio vietando i pesticidi anche nelle aree agricole, o supportando l'agricoltura biologica, ecc.

Nel 2009 l'Unione Europea ha emanato la Direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUDP) e molte città europee hanno vietato da anni l’uso di pesticidi chimici nei parchi e nelle aree comuni dove adulti e bambini vivono, lavorano, giocano.

“Il legame tra inquinamento e salute è indiscutibile e pertanto la cura più efficace è la prevenzione. L’uso di metodi privi di sostanze chimiche porta benefici alla salute però richiede maggior manodopera e costanza negli interventi. Esso può sembrare un punto a svantaggio ma è altrettanto vero che, come citato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno, il lavoro deve essere la priorità: diventare un Paese con la vocazione per una saggia ecologia, accompagnata da adeguate misure economiche, può migliorare notevolmente sia la salute della cittadinanza che portare un concreto sviluppo lavorativo”.

Di seguito si riporta il link della notizia divulgata da PAN: www.citta-libere-dai-pesticidi.info/notizie

c.s.

SU