Enogastronomia - 07 febbraio 2018, 18:12

All’Enoteca Regionale di Gattinara si presenta il Timorasso

All’Enoteca Regionale di Gattinara si presenta il Timorasso

L’interesse per gli autoctoni ha favorito la nascita di iniziative tematiche dedicate, per questo l’Enoteca Regionale di Gattinara in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier ha deciso di promuovere una serata interamente dedicata a una eccellenza delle vitivinicoltura piemontese: il “Timorasso”, programmata per giovedì 15 febbraio alle ore 20.00, presso la sala conferenze di Villa Paolotti in corso Valsesia 112.

La serata prevede una conferenza e un banco d’assaggio sul Timorasso a cui prenderanno parte gli 11 produttori, fra cui alcuni 5 Grappoli BIBENDA 2018, che con il loro attento e incessante lavoro hanno saputo valorizzare questo vitigno a bacca bianca, autoctono dei colli Tortonesi. Accompagna il banco di assaggio una piccola degustazione di prodotti locali.

Il Timorasso è un antico vitigno, che dal secondo dopoguerra fu poco a poco dimenticato. Solo negli anni '80 è stato riscoperto da alcuni produttori, che lo hanno saputo valorizzare, comprendendo il potenziate del vitigno. La produzione è limitata e di assoluta qualità, una punta di diamante per gli intenditori. Oggi la DOC “Colli Tortonesi Timorasso” è esempio di eccellenza nel settore vitivinicolo Piemontese.

«Attraverso queste iniziative vogliamo far conoscere e dare spazio ai vini del Piemonte che rappresentano nicchie di eccellenza assoluta, prodotti da realtà medio-piccole – spiega Massimo Baglione, Presidente dell’Enoteca Regionale -. Sono vini che, spesso, non si riescono facilmente trovare e degustare.

Il nostro obiettivo è quello di realizzare una serie di appuntamenti orientati alla promozione e alla tutela di quei vini e di tutte quelle piccole aziende vitivinicole che rappresentano la spina dorsale del sistema piemontese e che spesso faticano a farsi conoscere come meriterebbero».

Le aziende presenti:

  1. La Colombera – “II Montino” 2015;
  2. Walter Massa - "Costa del Vento” 2013
  3. Vigne Marina Coppi – “Fausto” 2015;
  4. Cascina Montagnola – “Morasso” 2013
  5. Claudio Mariotto – “L'imbevibile” 2014
  6. Morgassi Superiore – “Timorgasso” Monferrato Bianco DOC 2013
  7. Daniele Oddone – “Derthona” 2015
  8. Pomo Dolce – “Grue” 2016
  9. Franco Martinetti – “Biancofranco” 2014
  10. Vigneti Baveri – “Derthona Muntà l'è Ruma” 2015
  11. Paolo Poggio – “Il Ronchetto” 2015

Prenotazioni obbligatorie telefonando a Massimo Baglione, cell. 338 22 36 125 oppure scrivendo a fondazionesommelierpiemonte@gmail.com

Posti disponibili 30

Costo della degustazione per persona €. 30,00.

c.s.

SU