COSTUME E SOCIETÀ - 10 giugno 2019, 11:40

Al museo del Bramaterra per la Giornata Nazionale delle Miniere

Il seminario sui siti archeo-minerari della Valsessera si è svolto domenica 9 giugno, per l'occasione si è ricordata la gita guidata degli scavi del sito Pietra Bianca 2 in alta Valsessera

Al museo del Bramaterra per la Giornata Nazionale delle Miniere

In occasione della “11esima Giornata Nazionale delle Miniere”, il 9 giugno al museo del Bramaterra i relatori, Castaldi e Chersich, hanno illustrato i siti archeo-minerari della Valsessera. Rondolere e l’Opificio in riva destra Sessera, ricordando che giovedì 13 è in programma proprio in quei luoghi la visita guidata gratuita degli scavi archeo-minerari del sito Pietra Bianca 2 in alta Valsessera (Bioglio), a cura degli archeologi dell'Università di Torino.

La visita di giovedì, come i relatori hanno sottolineato, consente di seguire, in un'area ristretta, il ciclo di lavorazione della magnetite, dall'estrazione ai primi trattamenti del minerale, fra medioevo e pieno 18esimo secolo. Si visiteranno: la miniera, forgia e forno di arrostimento tardo-settecenteschi, massi-frantoio. L'area si collega al sottostante stabilimento siderurgico tardo settecentesco di Rondolere, dotato di alto forno, maglio, affineria, già sottoposto a scavi archeologici.

L’estate al museo del Bramaterra è ricco di appuntamenti, la prossima domenica, 16 giugno dalle 15,30 si parlerà di “Parchi e aree naturali nel nostro territorio”: verranno proiettate foto inedite di ambienti, boschi e animali, suggerendo facili passeggiate nei dintorni per scoprire la grande bellezza e varietà delle nostre terre. Evento gratuito.

Per maggiori informazioni sulla visita di giovedì 13: www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/xi-giornata-nazionale-delle-miniere.

Redazione a.z.

SU