ATTUALITÀ - 24 ottobre 2019, 11:30

Maltempo in Piemonte: la situazione e le previsioni

Livello dei fiumi in diminuzione. Ancora allerta nell'Alessandrino per possibili piogge. Da domani atteso un generale miglioramento

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Tutti i livelli idrometrici dei fiumi piemontesi sono al momento in diminuzione, ad eccezione del Po, che è in crescita, ma con valori al di sotto del livello di guardia. Il Lago Maggiore è stazionario, al di sopra della soglia di guardia. La Sala operativa della Protezione Civile regionale è aperta e continua a seguire l’evoluzione dei fenomeni sul territorio. Queste la situazione fotografata dalla protezione civile e Arpa Piemonte.

Forti picchi di precipitazioni si sono registrati nel corso della notte nel torinese e nel cuneese e già dalle prime ore del mattino si sono ridotti di intensità. Nelle 12 ore sono caduti circa 80 mm nel Torinese e 65 mm nel cuneese. La situazione sul territorio è sotto controllo e non presenta particolari criticità. Nell’Alessandrino prosegue l’attività di ripristino da parte del volontariato del sistema di protezione civile e rimangono attivi i Centri Operativi Misti dei comuni colpiti e il Centro di Coordinamento e Soccorsi della Prefettura ad Alessandria. Nel Torinese e Cuneese sono aperti oltre 20 Centri Operativi Comunali per il monitoraggio della situazione, in particolare dei fiumi Orco, Ceronda e Stura di Lanzo nel torinese, Grana, Stura di Demonte, Ghiandone - che nella notte ha superato il livello di guardia - e Corsaglia nel Cuneese.

Previsione per le prossime 12 ore

Nel corso della giornata le correnti in quota tenderanno a diminuire di intensità. Nei bassi strati si manterrà un flusso orientale sostenuto che andrà ad interessare in particolare le zone pedemontane settentrionali e nordoccidentali Le precipitazioni continueranno ad interessare la regione con valori localmente moderati, in particolare sul settore settentrionale e nordoccidentale. Ancora allerta per l'alessandrino, prevista possibile pioggia sul Mar Ligure che potrebbe transitare sull'alessandrino e sulle pianure orientali con picchi di precipitazione anche forti. Dal primo mattino di domani è attesa una generale attenuazione dei fenomeni e un successivo rapido esaurimento.

Redazione a.z.

SU