EVENTI - 15 novembre 2019, 15:00

Romagnano: a Villa Caccia meditazione musicale sulle note di Wagner e Mahler

Appuntamento sabato 23 novembre alle 17 al Museo Storico Etnografico di Villa Caccia, in collaborazione con l’Associazione Wagneriana

Romagnano: a Villa Caccia meditazione musicale sulle note di Wagner e Mahler

Una “meditazione musicale” sulla musica di Wagner e Mahler: questo l’evento proposto sabato 23 novembre alle 17 al Museo Storico Etnografico di Villa Caccia a Romagnano Sesia, in collaborazione con l’Associazione Wagneriana.

Il titolo “Enden sah ich die Welt - io ho visto il mondo finire”, è costituito dalle ultime parole di Brunilde nel finale dell’opera “Il Crepuscolo degli dèi”, non utilizzato da Wagner.

Durante la serata il maestro Giorgio Tagliabue accompagnerà alla scoperta dei due compositori, che hanno saputo trasmettere attraverso i suoni i turbamenti e i desideri dell’animo umano. L’ascolto sarà uno spunto per riflessioni sul mondo e la nostra appartenenza ad esso, attraverso lo straordinario linguaggio dei suoni, che accompagna attraverso i tempi. Lo spettatore-ascoltatore sarà accompagnato in questa meditazione musicale dal supporto di proiezioni multimediali e dai commenti del maestro.

“Alcuni Maestri – dice il maestro Tagliabue - hanno saputo trasfondere nella loro musica, con grande profondità, i turbamenti dell’esistere e le prerogative e gli aneliti degli esseri umani, proiettandoli in potenti affreschi mitologici e in profondissime allegorie filosofiche”.

Giorgio Tagliabue
Ha studiato pianoforte, teatro, direzione di coro, composizione e direzione d’orchestra, perfezionandosi in questa disciplina in Germania con Sergiu Celibidache.Direttore d’orchestra e docente di conservatorio per oltre trent’anni, si dedica da sempre all’attività̀ di didatta, studioso, ricercatore, scrittore, divulgatore e conferenziere.

È autore del libro “Bayreuth 1876 - Nascita di un mito”, un’approfondita ricerca sul sogno wagneriano che ha portato alla nascita del Festspielhaus e alla prima rappresentazione dell’Anello del Nibelungo. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Wagneriana di Milano.L’Associazione Wagneriana di Milano, ha lo scopo di promuovere, mediante concerti, conferenze, giornate di studio e incontri con famosi interpreti, la conoscenza sulle opere e la figura di Wagner.

Comunicato stampa a.z.

SU