EVENTI - 13 gennaio 2020, 15:00

Il Carnevale di Varallo sta per entrare nel vivo: prossimo weekend ricco di sorprese

Sabato 18 gennaio al Gran Bal verrà svelata l'identità della Cecca mentre domenica 19 le maschere scenderanno in piazza per sfilare e per la cerimonia della Consegna delle chiavi

Foto scorse edizioni

Foto scorse edizioni

Il carnevale di Varallo si prepara a entrare nel vivo dei suoi festeggiamenti e il prossimo weekend si prospetta ricco di eventi ed emozioni. 

Marcantonio è lieto di annunciare che il ballo di sabato sera, durante il quale si scoprirà l’identità della sua Cecca, ospiterà al teatro Civico alcuni ospiti d’eccezione. Si tratta del Papà del Gnoco, maschera più antica d’Italia, che arriverà direttamente da Verona: città la cui tradizione carnascialesca risale al tardo medioevo ed è, dunque, una delle più antiche del nostro Paese. Presenzieranno anche il Gianduja e la Giacometta di Torino e non mancherà il Peru di Borgosesia insieme alla sua nuova Gin.

Domenica 19 gennaio li rivedremo tutti scendere in piazza per la sfilata e la cerimonia della Consegna delle chiavi, dopo il pranzo quest’anno organizzato per loro nel centro polifunzionale XXV aprile. Saranno ospiti anche i rioni di Varallo e tutte le maschere valsesiane, il re Barlan di Ghemme e i gruppi di Oleggio, Chivasso e Santhià. Ci saranno il Re Peperone di Carmagnola con il suo seguito, in città per la prima volta, e il Conte Tizzoni e la regina Papetta da Crescentino, il cui carnevale figura tra quelli storici piemontesi (proprio come quello di Varallo). Inoltre, il Bicciolano e la Bela Majin di Vercelli porteranno una ventina di interpreti mascherati facenti parte del Comitato personaggi storici e folkloristici del Piemonte. 

"Sarà un weekend ricco e intenso – commenta Gianni Nettis, al suo primo anno nei panni del re del carnevale-. Sono sicuro che Varallo saprà dare loro la giusta accoglienza".

Per vedere le maschere nei loro costumi tradizionali e partecipare alle manifestazioni del weekend, giovedì e venerdì dalle 18.30 alle 19.30 e sabato dalle 10.30 alle 12 sarà possibile acquistare al botteghino del teatro Civico le prevendite per il ballo, mentre domenica basterà scendere in piazza e tra le vie cittadine.

Sabato 18 gennaio
Il “Gran Bal d’la Cecca” comincerà al Civico alle 22 e a mezzanotte sarà svelata l’identità della ragazza con la coreografia teatrale della Compagnia dell’Olmo. Durante la serata di liscio e revival con l’orchestra Arcadia sarà attivo il servizio bar e cocktail e, ad attendere tutti coloro che entreranno prima delle 23.30, ci saranno un brindisi e una dolce sorpresa.

Domenica 19 gennaio
Domenica mattina le maschere ospiti verranno accolte alle 9.30 a Villa Virginia e parteciperanno alla messa delle 11 in occasione della festa patronale di San Gaudenzio. Alle 15 partirà da via D’Adda la sfilata verso piazza Vittorio, dietro alla carrozza reale, alle maschere e alle bande. La Consegna delle chiavi avverrà attorno alle 16. Durante tutto il pomeriggio i comitati rionali saranno presenti in centro con stand enogastronomici e alle 18 partirà la fiaccolata verso le Vecchie contrade, che si concluderà con il tradizionale rogo.

Comunicato stampa - a.z.

SU