Dopo il successo delle scorse edizioni e l’apprezzamento che ha ottenuto tra genitori e alunni, anche per il 2020, viene riproposto alla Scuola primaria di Gattinara il Progetto “Al Dialet an ti scoli” ideato dall’Assessore alle politiche giovanili e alle tradizioni locali, Elisa Roggia.Alla 4a edizione, che prenderà il via lunedì 10 febbraio, prenderanno parte tutte le classi della scuola primaria.
Nell’edizione 2020 vi è una novità, infatti, con l’inaugurazione dell’Ecomuseo delle Arti, dei Mestieri e delle Tradizioni, i ragazzi delle elementari potranno immergersi nel passato Gattinarese potendo vedere da vicino gli oggetti e gli attrezzi del vivere contadino.I bambini potranno entrare in contatto diretto con le nostre tradizioni parlando il Dialetto all’interno di un luogo che, tutto, richiama la nostra storia.Oltre ad insegnare i fondamenti del dialetto e delle tradizioni gattinaresi, il Corso ha lo scopo di incuriosire e fornire stimoli agli alunni, anche attraverso il gioco, con aneddoti, frasi dialettali e racconti popolari, in poche parole: con la vera anima della gattinaresità.
Il corso si concluderà con uno spettacolo dialettale realizzato direttamente dai bambini presso l’Auditorium Lux di Gattinara.«Abbiamo ideato questo progetto – spiega Elisa Roggia, Assessore e animatrice del progetto stesso - per mantenere vivo il dialetto gattinarese e valorizzare il patrimonio culturale locale. Insegnare il gattinarese nelle scuole è il modo per salvare questa meravigliosa lingua e per trasmettere alle nuove generazioni modi di dire e espressioni tipiche della nostra tradizione che altrimenti si perderebbero e che diverrebbero incomprensibili».
«Ci sono espressioni, sentimenti ed emozioni intraducibili nella lingua italiana che devono essere trasmesse ai nostri ragazzi. - commenta il Sindaco Daniele Baglione –Un grazie particolarmente sentito a quanti, anche per l’edizione 2020, lavoreranno per portare avanti questo progetto: in particolare Manuela Bertolino e Luca Caligaris, Roberto Moscotto e Mario Mostini, Ornella Zeno, Giacomo Caron Mazzola e altri gattinaresi D.O.C.G.».