Benessere e Salute - 27 maggio 2020, 13:08

Gli attrezzi ideali per un allenamento dentro e fuori casa

Gli attrezzi ideali per un allenamento dentro e fuori casa

Nel tempo si è visto come sport e benessere vadano spesso di pari passo. Palestre, centri sportivi e personal trainer hanno riscontrato negli anni una crescita esponenziale di iscritti, segno che le persone prendono sempre più coscienza dei benefici di una pratica sportiva costante nel tempo e altamente personalizzata.

In parallelo però molti hanno scelto, per piacere o necessità, di crearsi la propria palestra, tra le mura di casa o trasportabile anche all’aperto. Vediamo insieme quali le migliori attrezzature per iniziare a tenersi in buona salute e lasciare da parte il sedentario che è in noi per far posto a uno sportivo che tiene alla sua salute e che può trovare altre idee sul sito sportivoeinforma.it.

Tempi e modi

Oltre a cambiare il tipo di allenamento e la durata, si è visto che con gli giusti strumenti e un’attitudine consapevole e responsabile, si possono ottenere dei buoni risultati anche allenandosi in casa. A seconda poi dell’età e delle aspettative e obiettivi, sono sufficienti anche 15 minuti al giorno di esercizi o di pratiche che favoriscono il rilassamento e una buona tonificazione muscolare.

In questo poi le tecnologie ci vengono incontro, con i tablet e gli smartphone che si popolano di lezioni on line e sessioni live tenute da preparatori ed esperti in materia. Socialità e condivisione sono importanti quando ci si allena, ma in situazioni particolari si deve fare di necessità, virtù e trovare il modo migliore per prendersi ogni giorno un po’ cura di se stessi.

Il nostro primo consiglio riguarda la preparazione e la scelta dell’area dove ci si andrà ad allenare. Meglio scegliere uno spazio che permette una buona libertà di movimento, con pochi oggetti intorno e per lo più dedicati all’attività sportiva.

La base di appoggio

Per una serie di esercizi di stretching e addominali, un buon tappetino è il primo compagno di allenamento da tenere a portata di mano. Meglio puntare su un modello spesso dai 10 mm in su e dalla buona aderenza. Nel caso di esercizi dinamici come stacchi e salti sul posto, è fondamentale che il supporto resti dove l’abbiamo posizionato, quindi massima aderenza e affidabilità.

Alcuni modelli vengono venduti poi anche con una pratica sacca per il trasporto, si mette in spalla la tracolla e si può anche andare al prato vicino casa per godersi il freschetto mattutino mentre si pratica.

Corda e fasce elastiche

La corda per saltare è un grande classico che pugili e chi pratica sport di combattimento conosce molto bene. Nella sua semplicità aiuta a mantenere un buon livello cardio, coinvolgendo non solo le gambe nei movimenti ma anche braccia e coordinazione. Perfetta per chi vuole riscaldarsi prima di entrare nel vivo dell’allenamento, si trova di diversi materiali e con un peso diversificato a seconda dell’intensità scelta. Una volta capita poi la giusta lunghezza, si adatta senza problemi alle metrature di una stanza come a un’area all’aperto.

Le fasce elastiche ormai sono entrate nella pratica sportiva di diverse persone, grazie alla loro versatilità e al ridotto ingombro. Occhio a scegliere il colore giusto, visto che al di là dell’estetica indica la maggiore o minore resistenza e grado di tensione. Si possono sfruttare per esercizi cardio, per il potenziamento delle braccia e dei muscoli dorsali, così come per una tonificazione delle cosce e dei polpacci.

Kettlebell

Una palla di ferro con un manico. Questa in parole povere la natura e l’essenza di queste sfere che non mancano negli allenamenti di crossfit e nelle sessioni di potenziamento. Il peso qui gioca un ruolo chiave, per cui se volete portarvi dietro uno o due kettlebell è d’obbligo scegliere pesi che non superino i quattro chili, o dotarsi di una borsa resistente il giusto così da aiutarvi negli spostamenti.

La presenza di una maniglia è fondamentale per l’esecuzione di una varietà enorme di esercizi, con tutte i muscoli del corpo chiamati in causa nel corso dell’allenamento. Per la natura e la pratica con certi particolari movimenti, vi suggeriamo di procedere sempre con molta calma, provando prima il movimento a vuoto per poi passare all’attrezzo. Man mano poi che si prende confidenza e il corpo si potenzia, è possibile aumentare il peso ma sempre in progressione. Se utilizzato nel modo giusto il kettlebell rinforza, scolpisce e potenzia con ottimi risultati.

Sandbag

Una sacca di sabbia che si può riempire così da modificare e gestire il carico. Si parte da 5 chili per poi arrivare fino a 30 chili. La particolarità di questa borsa sta nelle diverse maniglie poste sui diversi lati. Può così essere afferrata ed essere caricata sulle spalle, oppure posizionata in terra per eseguire altri esercizi come squat, addominali e altre ripetute.

Perfetta per un allenamento da alta intensità, costituisce un’altra variabile interessante da tenere in considerazione. Visto il carico e il tipo di allenamento, verificate sempre con cura che il peso non sia eccessivo e che l’esecuzione del movimento non sforzi troppo la schiena.

Meglio come sempre partire con alcune ripetizioni a vuoto per interiorizzare i passaggi e poi procedere all’esercizio con l’attrezzo.

Considerazioni finali

Lo sport dentro e fuori casa è un’opportunità per prendersi il proprio tempo e rinforzare corpo e mente. Chi sceglie questa strada deve porre il doppio dell’attenzione alla corretta esecuzione e ai tempi di recupero. Nulla vi vieta poi di far affidamento a un preparatore, che vi guidi e consigli almeno nei primi tempi, indicandovi come procedere, realizzando un piano personalizzato secondo le vostre necessità. Da qui poi si può procedere anche da soli, puntando alla costanza e al rispetto dei tempi di recupero necessari a ogni livello di preparazione sportiva.


Informazione Pubblicitaria

SU