Dopo l'ondata di maltempo, è iniziata a Crevacuore la conta dei danni. Lunedì il Comune ha inviato alla Provincia di Biella e alla regione Piemonte una scheda tecnica contenente i danni provocati dalle piogge nella notte tra il 2 e il 3 ottobre, con una prima stima dei costi di intervento. A tenere banco il Ponte sullo Strona crollato nella zona della storica cartiera.
“Ripristinare quel collegamento è indispensabile – spiega il sindaco Ermanno Raffo- Si tratta di uno snodo fondamentale tra la Valsessera e la Valsesia. Costo dell'intervento? Parliamo di una cifra vicina ai 3,5 milioni di euro solo per il ponte ma la cifra potrebbe aumentare sensibilmente. La strada va riaperta il più velocemente possibile per garantire i collegamenti tra i vari comuni”. Sulla questione è intervenuto anche il presidente della Provincia Gianluca Foglia Barbisin: “È una questione tecnica che va risolta. Il fiume non scorre più dove dovrebbe poiché è cambiato il corso del torrente Strona. È una situazione complessa e sono in atto le valutazioni del caso. Sulla struttura del ponte occorrerà prendere contato anche con la Provincia di Vercelli”.
Problemi anche ai rii di frazione Azoglio e San Rocco. “Abbiamo registrato un dissesto sulla sponda destra del rio Giara e si punta a realizzare una scogliera a protezione del parcheggio del Santuario della Madonna della Fontana – sottolinea Raffo – Inoltre si è verificato un intasamento alla condotta fognaria che riunisce le acque dei rii provenienti dal versante. È necessario un intervento di messa in sicurezza; una situazione simile si è registrata anche a San Rocco”.
Infine, problemi alla corrente in alcuni punti del paese, con una famiglia rimasta fino a ieri senza luce, al confine con Pray. “L'altro giorno gli AIB hanno installato un generatore, in attesa del ripristino della linea – conclude il sindaco – Siamo intervenuti in tutte le situazioni con velocità e fortunatamente non ci sono stati danni alle persone. È importante: non dimentichiamolo mai”.