Il biglietto da visita della nostra casa, quello che le persone osservano per prime è sicuramente la parte esterna. Un giardino trascurato può trasmettere un’idea sbagliata di noi e del nostro concetto della pulizia e dell’ordine.
Prendersi cura del proprio spazio verde, ma in generale di tutta la parte esterna della nostra casa richiede una buona programmazione. Ci saranno infatti alcuni periodi dell’anno in cui dovremo lavorare di più per mantenerlo in buono stato, soprattutto quando la fase vegetativa delle piante è in piena attività.
In questa guida ci concentreremo su tutti gli attrezzi necessari di cui avremo bisogno per mantenere in buono stato la parte esterna della nostra casa, in particolare il nostro giardino.
Gli attrezzi indispensabili
Se abbiamo piantato un prato verde, un tosaerba è d’obbligo. Passarlo regolarmente, con una frequenza settimanale, renderà più semplice il nostro lavoro perché non consentirà all’erba di crescere troppo.
Il decespugliatore è un altro attrezzo molto utilizzato per eliminare le erbacce che crescono con facilità e con una velocità sorprendente. È utile soprattutto per arrivare ad eliminare le erbe infestanti che crescono nei punti inaccessibili per il tosaerba, come ad esempio sotto alla siepe o in prossimità di pietre e muretti.
Per raccogliere l’erba tagliata avremo bisogno di un rastrello, di una scopa dalle setole dure e di un contenitore in plastica della giusta capienza.
Parliamo un attimo anche della siepe. Una siepe ben curata, dalle linee ben definita è il sogno di ogni persona che possiede un giardino. Per ottenere questo risultato sarà necessario eseguire l’allineamento della siepe piuttosto frequentemente, con l’aiuto di una cesoia, manuale o elettrica. In base al tipo di siepe, potrebbe essere ancora più indicato l’utilizzo di una forbice, che sarà adatta per un lavoro ancora più minuzioso.
La forbice è utile anche per effettuare la potatura delle piante, per eliminare tutto ciò che è superfluo, sia per la pianta stessa che per la vista di chi le deve ammirare.
La parte esterna della casa comprende non solamente il giardino, ma anche il parcheggio auto o il vialetto di ingresso. Anche queste zone devono essere ben curate. Nel periodo piovoso, ad esempio, potrebbero accumularsi facilmente in queste zone residui di terra, pietre e sporcizia di vario genere.
Per eliminare con facilità lo sporco da queste zone, possiamo avvalerci dell’aiuto di un’idropulitrice, che con la potente pressione esercitata dall’acqua si rivelerà un valido aiuto per tenere pulita la zona esterna della nostra abitazione senza alcuno sforzo particolare.
Nella scelta dell’idropulitrice, i fattori di cui tener conto sono essenzialmente due: la sua portata e la pressione dell’acqua. La portata viene misurata in quantità di litri per ora. La pressione indica la potenza stessa dell’idropulitrice, e viene espressa in atmosfere o in Bar.
Per risparmiare potremmo dare un’occhiata ai cataloghi online che propongono una vasta scelta di idropulitrici usato, dove potremo scegliere tra modelli performanti ed in buone condizioni quella che più fa al caso nostro.