Turismo - 03 luglio 2021, 11:59

Scoprire la Valsesia: Trekking all'Alpe Campo di Alagna

Trekking all'Alpe Campo - Foto di valsesia.it

Trekking all'Alpe Campo - Foto di valsesia.it

Partenza (m):1200  -  Arrivo (m):1923

Dislivello in salita (m): 723  -  Tempo di percorrenza: 2 ore

Difficoltà:medio-facile  -  Segnavia: n. 209 (ex 9)

Escursione a piedi

Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno

Questo alpeggio, situato nella conca dominata dal Monte Tagliaferro e dalla Cima Carnera, è posto sul ciglio di un pianoro, al quale affluiscono i diversi rigagnoli che scendono dalla testata. Giunti ad Alagna, superata la Chiesa si continua in direzione del Wold; si imbocca il terzo ponte sulla destra oltrepassando la Frazione Pedemonte, per giungere al termine della strada in Frazione Ronco. Si costeggia il torrente alla sinistra orografica e si segue il sentiero n. 209 (ex 9): addentrandosi nel bosco di latifoglie con ricca vegetazione si supera l’agglomerato di baite di Wittwosma e dopo circa 30 minuti dalla partenza si oltrepassa il pascolo di Wittwosma superiore. Il percorso, che sale con tornanti a gradoni, offre scorci panoramici degni di una pausa sui Corni di Stofful, la Valle d’Olen, la Valle d’Otro e tutte le frazioni sottostanti compresa la vecchia miniera d’oro. Sorpassando la Cascata del Rio Campo si entra nell’avvallamento di questo corso d’acqua, e lasciando in seguito alla destra il sentiero che porta all’Alpe Sattal il cammino continua a sinistra raggiungendo in un primo momento Alpe Campo Inferiore e finalmente Alpe Campo Superiore per un totale di circa 2 ore. Tra i casolari dell’antico alpeggio, la Sottosezione del CAI di Alagna ha ricavato una Capanna Sociale aperta tutti i giorni in estate e i week end da maggio ad ottobre.

ATL Valsesia - cc

SU