EVENTI - 08 settembre 2021, 11:08

Anno internazionale delle grotte e del carsismo, gli eventi in programma

Anno internazionale delle grotte e del carsismo, gli eventi in programma

Anno internazionale delle grotte e del carsismo, gli eventi in programma

Il calendario degli eventi organizzato per l'Anno internazionale delle grotte e del carsismo mette in calendario per sabato 18 settembre un evento culturale-musicale che ha come tema principale la protezione e la valorizzazione degli ambienti carsici. Presso il Giardino delle grotte di Ara all'interno del Parco del Monte Fenera, l'Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia propone per sabato 18 a partire dalle ore 16.00 un incontro all'interno del “Giardino delle grotte” che fa parte di un sistema carsico importante sia dal punto di vista speleologico che paleontologico ed archeologico. Sarà un'occasione per esplorare, capire, proteggere questi siti per meglio comprendere come le grotte tocchino la vita quotidiana di tutti noi, dell'importanza della salvaguardia e di promuovere l'importanza delle grotte in materia di sviluppo sostenibile in particolare in termini di qualità e quantità delle acque, del patrimonio culturale e naturale. Si trascorrerà piacevolmente un pomeriggio in cui sono previste sia visite guidate alle grotte con la collaborazione delle Guide Egap, ma anche uno spettacolo culturale-musicale con l'Associazione “I Cabarettanti” con lettura di poesie che gli autori locali hanno dedicato al Monte Fenera. Abbiamo anche voluto dare importanza alla storia, alle tradizioni ed all'econima del territorio dando spazio ai viticoltori che operano all'interno del territorio del Parco che effettueranno una degustazione dei loro pregiati prodotti enologici con la collaborazione di studenti dell'Istituto Alberghiero di Varallo. Per non intasare il parcheggio della Frazione Ara, sarà in funzione un servizio navetta effettuato dalla ditta Seso con partenza dalla zona industriale di Grignasco dalle ore 16.00 oppure in alternativa potrà essere percorso il facile sentiero che dal ponte della ferrovia raggiunge in circa 15 minuti la frazione.

Purtroppo causa Covid che ci costringe al contingentamento delle persone che possono essere presenti, è obbligatoria la prenotazione tramite invio email all'indirizzo chiara.leonoris@areeprotettevallesesia.it . Siamo certi che la magia del luogo riuscirà a proporvi delle suggestioni indimenticabili.

c.s. Aree protette della Valle Sesia - cc

SU