COSTUME E SOCIETÀ - 07 maggio 2022, 08:52

Digital transformation, cosa è cambiato nel post Covid: i settori che stanno investendo

Digital transformation, cosa è cambiato nel post Covid: i settori che stanno investendo

Il Covid ha cambiato molti aspetti della nostra società, non solo a livello di rapporti interpersonali e di paure, ma anche e soprattutto a livello economico e lavorativo. Con l’avvento della pandemia molte società sono state di fatto costrette ad appellarsi al digitale, con fenomeni come lo smart working e gli e-commerce oramai diventati di tendenza. La digital transformation, in sintesi, ha modificato in maniera spesso irreversibile alcuni fattori e settori, che meritano di essere approfonditi.

La trasformazione digitale e il suo ruolo nel post Covid

Si inizia approfondendo il lato lavorativo della questione, con la trasformazione digitale che ha dato la possibilità ai lavoratori di continuare a svolgere gran parte delle proprie mansioni, non più in ufficio o in sede ma da casa e in remoto. Lo smart working, che esisteva già prima ma che colpevolmente non era stato preso in considerazione più di tanto, ha modificato per sempre il modo in cui aziende e dipendenti si interfacciano, oltre alle modalità di lavoro. Un altro fattore da approfondire riguarda il comparto delle vendite, con gli e-commerce diventati all’improvviso vitali per moltissimi business.

Con la chiusura dei negozi fisici a causa delle restrizioni dettate dalla crisi sanitaria, molte attività sono state costrette a “scoprire” le opportunità concesse dagli shop online. E, anche in questo caso, spesso si è trattato di una scelta dalla quale non si è più tornati indietro, per via dei numerosi vantaggi proposti dai negozi elettronici (e dalla digital transformation in generale). Non bisogna comunque nascondere la polvere sotto al tappeto: l’Italia ha fatto degli enormi progressi, ma paga ancora oggi la sua scarsa attitudine al digitale, soprattutto per quel che riguarda le competenze settoriali. In altre parole, è stato compiuto soltanto il primo passo verso la trasformazione digitale, ma è bene che quest’ultima diventi il frutto di una consapevolezza e non di una semplice necessità dettata dai tempi.

Le aziende che hanno integrato il digitale nella propria strategia

Come detto, sono numerose le aziende che hanno integrato il digitale nella propria strategia, in modo più o meno profondo o massiccio. Basti pensare ai ristoranti che, in tempi di pandemia, si sono convertiti in locali di cibo da asporto con ordinazione online tramite app. Gli esempi e i settori votatisi al digitale sono davvero numerosi, al punto da avere quasi l’imbarazzo della scelta. Anche molti supermercati si sono allineati alla digital transformation, dando la possibilità ai propri clienti di fare gli acquisti da app o sul web, come nel caso della spesa online a Biella da Bennet. Questa opportunità consente non solo di ricevere i sacchetti della spesa a domicilio, ma anche di ritirarla a piacimento all’orario che più si preferisce. È chiaro che si parla di un notevole vantaggio per i consumatori, dato che si ha la possibilità di ottimizzare il tempo a disposizione, con un impatto minore anche a livello ambientale (semplicemente perché si evita di prendere l’auto e dunque di inquinare). Infine, ecco altri servizi come le piattaforme di home banking e le compagnie assicurative online.



Informazione Pubblicitaria

SU