EVENTI - 21 maggio 2023, 18:54

Buon riscontro per la presentazione della Comunità Energetica

Buon riscontro per la presentazione della Comunità Energetica

Partecipazione ed interesse agli incontri organizzati sul territorio nelle scorse settimane per la presentazione e l’approfondimento del progetto “Comunità Energetica della Valsesia”: gli esperti hanno incontrato cittadini, amministratori ed imprese a cui hanno illustrato le caratteristiche del progetto e le ricadute che esso può avere sul territorio.

Due le tipologie di incontri: da un lato incontri pubblici il 10 e 11 maggio (a Quarona, Balmuccia e Alagna) aperti a tutti, con un carattere “formativo” rispetto ai temi trattati; dall’altro ci sono stati colloqui con alcuni degli stakeholders, come il Cordar e la società Monterosa 2000, oltre a diversi Sindaci e alle principali imprese della zona, che hanno manifestato interesse ad avere un ruolo nel progetto. Tutti gli incontri sono stati condotti dalle dott.sse Alessandra Montanelli e Daniela Patrucco, coadiuvate dal Presidente dell’Unione Montana Francesco Pietrasanta.

Gli argomenti trattati sono stati diversi: dalla definizione di CER (comunità energetica) e dei suoi obiettivi alla proprietà degli impianti, dalle opzioni di governance al meccanismo di condivisione dell’energia, fino al calcolo e alle modalità di ripartizione dell’incentivo.

«Le esperte hanno ben illustrato le possibili economie di scala, i vantaggi per il territorio e i benefici per la comunità – dice il Presidente di UMV Francesco Pietrasanta – per esempio con il coinvolgimento di soggetti a partecipazione pubblica si potrebbe ottenere la riduzione dei costi energetici e benefici per le pubbliche amministrazioni, con la conseguente maggior disponibilità di risorse da investire in servizi per i cittadini. Gli esempi che ci sono stati illustrati, relativi ad esperienze già in atto – aggiunge – dimostrano che, nonostante la complessità, il progetto è ben gestibile e proficuo, l’importante è sempre che ogni soggetto che ne fa parte intervenga in modo non egoistico, con la capacità di guardare all’interesse generale, che poi inevitabilmente si trasforma in vantaggio per ciascuno».

Dai successivi incontri con Comuni, imprese ed altri stakeholders è chiaramente emersa la possibilità di interessanti sinergie: «Credo molto in questo progetto e sono contento di vedere che anche gli imprenditori e altri colleghi sindaci sono sulla mia stessa linea – commenta Francesco Pietrasanta – si tratta di un progetto unico in Italia per una comunità energetica così grande, che coinvolge pubblico e privato con scopi strategici per lo sviluppo del territorio. Il futuro della Valsesia – conclude – si gioca ora, dobbiamo, tutti insieme, fare scelte innovative e coraggiose per dare al nostro territorio nuove opportunità e prospettive».

Nelle prossime settimane, l’iter del progetto procede con la pubblicazione delle manifestazioni di interesse e la costituzione di quattro comunità energetiche gestite da un’unica entità.

c.s. - cc

SU