EVENTI - 31 maggio 2023, 16:46

Varallo: Inaugurazione della rassegna d’arte dedicata al maestro Renato Galbusera

Varallo: Inaugurazione della rassegna d’arte dedicata al maestro Renato Galbusera

Nelle contrade storiche di Varallo. Città d’arte della Valsesia, verrà inaugurata domenica 11 giugno 2023 alle ore 11 l’esposizione “montagna incantata” a cura di Stefano Pizzi. Sede della mostra, che vedrà la partecipazione del Maestro e del curatore, è il Salotto IOTIAMO, in via Pio Alberganti.

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Varallo è la seconda di una serie dedicata ai Maestri di Brera.

L’Accademia di Brera a Milano non è solo un punto di riferimento per la Storia dell’Arte e per la formazione, ma rappresenta un avamposto culturale frequentato da grandi artisti. Renato Galbusera è nato a Milano nel 1950, ha studiato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Brera dove per anni è stato Titolare di Cattedra di Pittura.

Nei primi anni ’80 dà vita con alcuni ex compagni di studi al gruppo Atelier con il quale a tutt’oggi persegue una costante attività espositiva alternata a esposizioni personali e a rassegne nazionali e internazionali. Pittore di grande plasticità compositiva ha realizzato negli anni monumentali opere in cui convivono riferimenti colti quali gli assemblaggi “sironiani” o i grandi murales messicani degli inizi del ‘900.

Nel pomeriggio alle 16:00, sempre al Salotto IOTIAMO dedicato alla cura e alla rinascita delle relazioni, gli ospiti di questo mese ci parleranno di un progetto realizzato a Montescheno presso la Casa per Anziani della Valle Antrona (VB). OSS, personale infermieristico e amministrativo e alcuni ospiti sono diventati i protagonisti di un progetto d’arte relazionale condotto a tre mani da Antonio Spanedda, artista relazionale, diplomato all’Accademia di Belle Arti Brera di Milano; Lorenzo Camocardi, fotografo, videomaker e regista; Cristina Barberis Negra, giornalista e facilitatrice di narrazioni autobiografiche, terapeutiche e di comunità. Da questo intreccio di vite e storie umane e di questa storica Casa, è nato un dono di l’immortalità per chi c’è stato, c’è e ci sarà che solo l’arte sa donare.

Ci accompagneranno in questa avventura l’azienda manifatturiera Luxurytina, che affonda le sue radici in quarant'anni di tradizione creativa per i maggiori Brand internazionali della moda, l’azienda Damast, leader nel design e progettazione di docce e impianti idrosanitari e Floranth, con i suoi tessuti pregiati, i cuscini e le originali sedute che faranno da allestimento al Salotto delle relazioni.

c.s.

SU