ATTUALITÀ - 01 giugno 2023, 15:54

60mila euro di contributi dall’Unione Montana a Comuni e Associazioni senza scopo di lucro per la sistemazione della rete sentieristica

60mila euro di contributi dall’Unione Montana a Comuni e Associazioni senza scopo di lucro per la sistemazione della rete sentieristica

60mila euro di contributi dall’Unione Montana a Comuni e Associazioni senza scopo di lucro per la sistemazione della rete sentieristica del territorio: è quanto stabilito nell’ultima riunione della Giunta dell’Ente Montano.

«E’ compito dell’Unione Montana occuparsi della manutenzione e conservazione del territorio – commenta l’Assessore alla Montagna, Alex Rotta – e sempre abbiamo garantito la manutenzione e sistemazione della rete sentieristica, sia autonomamente, che con la collaborazione di operai forestali, o assegnando contributi ad associazioni del territorio affinché se ne occupassero. Anche quest’anno abbiamo ricevuto molte domande di intervento da parte dei Comuni dell’Unione – spiega l’amministratore – ed abbiamo dunque deliberato di assegnare ai richiedenti un finanziamento per sostenerli negli interventi predisposti a conservazione dei sentieri che percorrono le nostre valli, in modo che sia sempre possibile raggiungere le località sparse tra le montagne, testimoni del passato della nostra gente ed ancora oggi luoghi di fascino per i residenti e i turisti».

I 60mila euro stanziati dall’Unione Montana sono stati così suddivisi:

3mila euro ad Alagna per sistemazione sentiero per le Frazioni Alte Val Vogna; 3mila euro ad Alto Sermenza per sentiero che da località Rima conduce ad Alpe Scarpia; mille euro ad Ass.ne Fiere di Doccio per sistemazione area Gabbio; 3mila euro a Balmuccia per messa in sicurezza sentiero Otra-Scopetta; 3mila euro a Boccioleto per sentieri collegamento agli alpeggi; mille euro al CAI per manutenzione sentieri; 3mila euro a Campertogno per sentiero collegamento con la Colma di Campertogno (n286 CAI); 3mila euro a Carcoforo per messa in sicurezza sentieri verso Colle d’Egua e Rifugio Massero; 3mila euro a Cellio con Breia per sentiero Fraz. Di Vignallo-Mulino Medana; 3mila euro a Cervatto per sentiero Fobello-frazione Torno; 3mila euro a Civiasco sentiero accesso a località Santa Maria e Molinaccio “strada comunale antica della Colma”; 3mila euro a Cravagliana per manutenzione mulattiera Fraz. Meula; 3mila euro a Fobello epr sentiero fraz. Torno-Alpe Tetti; 3mila euro a Piode per sentiero Via dei Tigli; 3mila euro a Postua per manutenzione sentieri comunali; mille euro a Rossa per pulizia rete sentieristica 396-399-400 CAI e Alpe Cavaione; 3mila euro a Quarona per sentiero turistico-naturalistico Lago Sant’Agostino; 3mila euro a Rimella per sistemazione sentiero e ponte Fraz. Grondo; 3mila euro a Scopa per staccionata Scopetta danneggiata da un incidente stradale; 3mila euro a Scopello per sentiero Scopello-fraz. Frasso; 3mila euro a Vocca per manutenzione sentieri.

Con il contributo di 5mila euro erogato lo scorso anno dall’UMV al CAI è stato realizzato, dal Club Alpino,  il Sentiero Didattico Val Sabbiola, che sarà inaugurato domenica 11 giugno: si tratta di un percorso autoguidato di orientamento e cartografia, dedicato a Roberto Marchi, socio CAI, rilevatore della Rete Sentieristica Regionale e attivo accompagnatore di Alpinismo Giovanile.

Il ritrovo per la festa inaugurale è alle 8,30 al ponte della Giumenta (Sabbia).

c.s.

SU