A partire dal 10 settembre avranno inizio una serie di eventi per festeggiare insieme i 50° anniversario del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia di Romagnano Sesia, fondato nel 1973 da Maria Adriana Prolo, Carlo Dionisotti e Fernanda Renolfi. Il programma manca ancora dei dettagli finali, ma vi segnaliamo già le date da non dimenticare!
Il 10 settembre alle ore 17:30 è prevista la conferenza stampa di presentazione degli eventi del cinquantesimo con a seguire un piccolo rinfresco.
Domenica 17 settembre, a partire dalle ore 16:30 si terrà un convegno storico nel quale diversi relatori parleranno del nostro territorio e del nostro MEV dalle origini e delle sue prospettive. Previa prenotazione, chi vorrà restare potrà terminare la giornata con una apericena direttamente in Villa Caccia.
Sabato 30 settembre dalle ore 17:00 Villa Caccia sarà immersa nella musica con il concerto a cura di "Turin Metropolitan Orchestra" con a seguire un aperitivo previa prenotazione.
In tutto il mese di settembre ospiteremo anche una tappa del progetto "La città immaginaria" dell'artista Raffaele Salvoldi - WoodArc - che si concluderà con la distruzione dell'opera stessa. Informazioni più dettagliate e costi verranno rese disponibili a breve sui nostri canali social, Instagram e Facebook, e attraverso il nostro sito web, le prenotazioni saranno prese a partire da settembre.
Settembre e ottobre saranno due mesi intensi di eventi per il MEV che vi segnaliamo di seguito!
Venerdi 15 settembre dalle ore 21 partecipate numerosi a "Party in villa" una serata disco-musicale con registrazione obbligatoria con consumazione.
Venerdì 22 settembre dalle ore 18:00 si terrà l'evento benefico "Ciak Si Gira" serata musicale in stile cinematografico con apericena organizzato dall'associazione ORMABLU. Lo scopo è quello di raccogliere fondi per l'associazione Mimosa di Borgomanero.
Per tutte le info: ORMABLU CHARITY NIGHTIl
23 settembre dalle ore 17:00 sarà possibile assistere al convegno dal titolo "Gli Alpini raccontano l'Italia tra storia e attualità" a cura del Gruppo Alpini Romagnano Sesia.
Il 24 settembre le nostre sale saranno animate dall'evento benefico "White Lunch" organizzato dai Rotaract Valsesia: un pranzo accompagnato da musica in cui i partecipanti indosseranno abiti bianchi con lo scopo di raccogliere fondi per l'associazione Passeportout, e contemporaneamente ci faranno visita anche le auto storiche dell'associazione di Romagnano Sesia, con anche la loro partecipazione al pranzo e all'esposizione di alcune splendide vetture in stile e colore bianco nel nostro parco della villa.
Non mancate a "L'arte per L'arte", un progetto per la riqualificazione decorativa della sala del mosaico di Villa Caccia a cura di Ambre Italia Group che si terrà domenica 8 ottobre con un pranzo dal costo di 35€ e a seguire un'asta delle opere rimaste invendute con offerta libera a partire da 50€ ad opera. Per chi volesse partecipare al pranzo può prenotare tramite WhatsApp al numero 3939743869 oppure all’indirizzo email info@catemaggia.com.
Il 20 ottobre, invece, al MEV si potrà degustare un buon calice di vino grazie al progetto "Asta dei Nebbioli" con degustazione e apericena - dove si darà seguito all'asta benefica dei Nebbioli dell'Alto Piemonte a cura di club Lions del distretto 108Ia1.
Per terminare il 28 ottobre avverrà la premiazione del concorso fotografico a cura della fondazione La Nosta Gent. Per maggiori informazioni sugli eventi vi suggeriamo di contattare le associazioni che si occupano degli eventi e di controllare i nostri social nei prossimi giorni.
Il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia rimarrà come sempre aperto al pubblico con i seguenti orari: venerdì: 10:00 - 12:00sabato: 15:30 - 18:30domenica: 15:30 - 18:30 Le visite guidate sono garantite solo su prenotazione, su richiesta visite anche durante la settimana!