Varallo, comune fiorito pluripremiato, nel fine settimana ospiterà i partecipanti alla Festa Nazionale del PleinAir, essendo una delle 262 località italiane che hanno ottenuto la Bandiera Arancione, il marchio del Touring Club Italiano assegnato ai borghi dell’entroterra che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità. Venerdì 29 settembre i camper saranno guidati all’area sosta attrezzata di Campo dei Frati, Via Sant’Antonio, sabato, 30 settembre, alle ore 9.45, presso il Cortile d’Onore di Palazzo Racchetti, saranno accolti ufficialmente i camperisti ai quali il Sindaco consegnerà la “Borsa di benvenuto”, contenente pubblicazioni sulla città e sulla Valsesia, oltre a prodotti tipici. Dopo un piccolo rinfresco i presenti potranno partecipare alla visita guidata gratuita alle Contrade Storiche e alle Ville dell’Allea. Nel pomeriggio sceglieranno se salire al Sacro Monte, oppure visitare la Pinacoteca, con ingresso gratuito.
Questo evento l’anno scorso era stato organizzato e curato dalla collega Rosella Quazzola, che purtroppo ci ha improvvisamente lasciati a gennaio. Ci eravamo salutate dopo aver concluso l’articolo sulla consegna al Comune di Varallo dell’esclusiva Bandiera di Comuni Fioriti, contenente il marchio di Qualità Turistico Ambientale: Rosella era molto soddisfatta di aver raggiunto tutti gli obiettivi per arrivare a quella meta così prestigiosa. Cercheremo di proseguire con la stessa passione.
Domenica 1 ottobre alle ore 10.15 i camperisti potranno tornare a Palazzo Racchetti per partecipare alle visite gratuite alle mostre: “Il Sacro Monte di Varallo attraverso le sue guide”, dove è esposto anche il Libro dei Misteri di Galeazzo Alessi; “Giorgio Perrone. Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti” e “Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie e immagini”. Al termine della mattinata sarà possibile ammirare alcuni dei preziosi incunaboli conservati nella Biblioteca, esposti in occasione della visita dell’Associazione di volontariato culturale Carabiblioteca, presieduta da Daniela Oddenino, che si occupa della gestione della Biblioteca Civica “L. Ornato” di Caramagna e della promozione di eventi culturali, organizzando visite culturali.
L’amicizia di Varallo con Caramagna era nata l’anno scorso in occasione della mostra di volumi illustrati e legature d’arte dal Liberty all’Art Déco, donati dal bibliofilo vercellese Piero Concio al Museo Leone di Vercelli. Ernesto Piero Concio, nel 2010 donò al Comune di Caramagna, in provincia di Cuneo, gli Statuti del 1451, racchiusi in un volume membranaceo, datato 1562 e molti altri libri preziosi, e fu nominato Cittadino Onorario.