Ne1 1976 fondò il gruppo folkloristico musicale: “Carbunin di Morca”, che prendeva nome da coloro che un tempo nei boschi costruivano le “carbunere” per produrre carbone di legna da vendere. Queste persone quando scendevano in paese per incontrarsi con “Al Matti” si vestivano a festa e portavano canti ed allegria, spesso si ritrovavano anche la sera nelle casere per cantare intorno al falò canzoni che raccontavano la loro storia e che entrarono nel repertorio dei Carbunin. Il gruppo si esibì con successo in Italia ed all’estero.
Contribuì a restaurare e ad ampliare la Casa Sociale di Morca, della quale fu a lungo il Presidente.
Giovanni era una persona solare ed estroversa che si impegnò anche nello scrivere due libri.
Vinse il sesto premio al Concorso Letterario Nazionale “Cesare Pavese-Mario Gori”, che ritirò a Chiusa Pesio il 27 giugno 2001, con il libro di racconti: “Vita e storia di un paese di montagna”, dedicato al suo paese, pubblicato in una prima edizione nel 2000, e poi riedito nel 2001, con l’aggiunta di un capitolo dedicato alle Streghe.
Nel 2004 pubblicò, Pian di Sole, con prefazione di Gianni Nascimbene, in cui racconta la storia di una famiglia negli anni Venti-Trenta, descrivendo un’esperienza simile a quella da lui vissuta negli anni della giovinezza, in cui emergono valori come l’onestà, il sacrificio, il senso di responsabilità, l’amore per la famiglia e per gli amici.
Entrambi i volumi furono donati alla Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo”, con dedica autografa: lo ricordo con molta simpatia per il suo ottimismo e la generosità.