Vincenzo Carena, Governatore del Distretto 2031 per l'A.R. 2024-2025, il 16 luglio ha visitato ufficialmente il Rotary Club Gattinara, accompagnato dalla moglie Valeria, e dal figlio Carlo, rotariano, ex RD del Rotaract e ora co-Segretario Distrettuale. Alla serata erano presenti anche il Past Governatore Marco Ronco ed un buon numero di soci.
Per la nuova Presidente del Club, Anna Zana, era la prima serata ufficiale e ha fatto gli onori di casa con grande competenza, presentando il ricco curriculum professionale del Governatore: iscritto all’Albo degli Avvocati di Torino, ove esercita la professione forense in materia civile-commerciale e stragiudiziale-arbitrale, è Cassazionista ed esercita davanti alle Magistrature Superiori, Mediatore civile e commerciale professionale abilitato dal Ministero della Giustizia ed esercita presso ADR Piemonte nelle Camere di Commercio di Torino e del Piemonte, oltre che presso l’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Torino, che ha contribuito a fondare nel 2012 e presso cui opera con regolarità. Ha fondato ed è titolare responsabile dello “Studio Avvocato Carena”, attualmente collegato con l’Avv. Alberto Del Noce. E’ Socio Fondatore e Past-President del network internazionale di studi legali associati ELEN – presente oltre anche in Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Messico e Brasile.Autore di testi, pubblicazioni e articoli in materia civile e commerciale, tiene lezioni e corsi di specializzazione post-universitaria anche sul web. Dal 2003 è Consigliere del Direttivo della “Camera Civile del Piemonte e della Valle d’Aosta”, per la quale organizza seminari e convegni in materia giuridica e trasmissioni web.
Anna Zana ha poi evidenziato ai soci l’importante carriera rotariana di Vincenzo Carena, entrato a far parte del Rotary su presentazione dell’industriale Ferruccio Ferrero, accolto nel gennaio 1997 come socio attivo nel Rotary Club Torino Dora per la classifica Avvocati – Dir. Commerciale. Nell’anno 2004 – 2005 è stato Presidente del Club del Centenario del Rotary (Governatore Giuseppe Nuzzo) e il Club da lui presieduto ha ricevuto il Certificate of Appreciation dal Presidente Internazionale del Rotary. Nell’ambito del gemellaggio rotariano dei club contatto si è occupato dei rapporti internazionali e dei meeting annuali con i club decani di Lione, Stoccarda, Losanna, Edimburgo ed ha promosso l’estensione del gemellaggio anche con il RC Barcelona Diagonal. Da un ventennio segue il Distretto, dapprima D2030 poi D2031. Ha ricoperto le principali cariche distrettuali: nel 2009/2010 è stato DGSC – Coordinatore della Commissione Sovvenzioni della Rotary Foundation. Nel 2010/2013 è stato Assistente del Governatore per il Gruppo Torino 6 (Governatori Montalenti, Strumia, Baima Bollone). In quella veste ha organizzato il service comune a tutti i Rotary Club di Torino e cintura con la Fondazione Paideia. Membro della Commissione Distrettuale Formazione, e della Commissione Distrettuale per la modifica del Regolamento Distrettuale. Il governatore Mario Quirico, lo nominò nell’anno 2017/2018 Presidente della Commissione Distrettuale del Terzo Settore, che mantenne per sei anni con incarico ampliato, negli anni 21/22 (Governatore Viana) e 22/23 (Governatore Ronco), ai Profili Associativi, oltre che al Terzo Settore. Ha partecipato ai Corsi e agli Institute di Milano 2015, Basilea 2022, Roma 2023 e a Bonn 2024. Quale DGE ha partecipato attivamente all’Assemblea Internazionale di Orlando 2024 e agli incontri di formazione su base nazionale di Jesi, Bologna, Cilento e Abano Terme dei Governatori Nominati ed Eletti. Con i Governatori Lucarelli e Invernizzi ha redatto e sottoscritto il Piano Strategico Triennale 2024/2027 del Distretto D2031.
Il Governatore, parlando ai soci del Rotary Club Gattinara, ha premesso che poter servire nel Rotary deve essere considerato un onore: “In questo mio ultimo incontro con i Club, prima dell’estate, parlerò di contenuti, delle mie esperienze come Governatore Eletto all’Assemblea Internazionale di Orlando, una settimana di total immersion rotariana, condivisa con tutti i Governatori Eletti, unitamente alle loro consorti. Dall’incontro con i vertici del Rotary si possono trarre spunti di riflessione importanti” Carena, ricordando alcuni punti dello spirito rotariano, ha sottolineato: “L’internazionalità del Rotary si vive solo partecipando all’Assemblea Internazionale: a Orlando ogni Governatore eletto era da solo ed era invitato a lavorare in gruppo con altri Governatori, non suoi connazionali, i componenti dei vari gruppi cambiavano ogni giorno, creando sempre nuovi rapporti di collaborazione, di amicizia rotariana. Il Rotary, presente e attivo a livello internazionale, è quasi riuscito ad eradicare la poliomielite dal mondo, lavora per conseguire la “pace positiva”, non una semplice risoluzione dei conflitti, ma prevenzione dei conflitti. A febbraio nella conferenza dei Presidenti a Istanbul si parlerà proprio di pace e saranno nominati i primi Ambasciatori della pace”. La Presidente Internazionale, Stephanie Urchick, nel suo discorso ha ricordato i requisiti indispensabili per affrontare il futuro. “Tutto deve cambiare per restare uguale”: massima enunciata da Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo, oggi per il Rotary quanto mai attuale perché contempera cambiamento e continuità, espressi varando un piano d’azione triennale e soprattutto stabilendo la velocità del cambiamento.
L’invito del Governatore rivolto al Club è stato dunque quello di volare sempre più alti, di guardare al mondo accomunati dal fatto di essere rotariani e di condividere gli stessi valori e principi: diversità, etica, leadership, amicizia, servizio: “In questa fase storica del Rotary Club un elemento di criticità è stato la crescita dell’importanza dei Distretti che assorbono risorse e impoveriscono le strutture dei Club. I Club più importanti d’ora in poi si rapporteranno direttamente con i vertici delle “macro-aree”, delle quali una potrebbe essere l’Italia, che come ente territoriale rotariano ora non esiste”. Ci saranno molte novità anche a livello di Commissioni: “Il nostro piano d’azione deriva dalla mia natura di giurista: quest’anno non ci sarà alcun service distrettuale, lasciando ai Club la più ampia discrezionalità, nell’ambito di un tema unico distrettuale, all’interno del quale ogni Club potrà trovare il suo ambito d’azione. E’ stato scelto il tema della tutela dell’anziano come soggetto fragile nella nostra società, che i Club potranno declinare da soli o, preferibilmente, facendo rete con altri Club, avvalendosi anche delle opportunità offerte dalla Rotary Foundation”. Al posto del Service della moglie del Governatore è stato organizzato per il 12 aprile 2025 un evento a Torino in Arcivescovado: tutti i Club del Distretto presenteranno i loro services a favore degli anziani.
Al Governatore, come ricordo della visita, è stato offerto il volume: “Un Maestro di Politica” dedicato a Mercurino Arborio di Gattinara, nella nuova edizione speciale che contiene la storia dei primi vent’anni del Club e il socio Fiorenzo Rossino, Presidente della Latteria Sociale di Cameri, ha donato una particolare confezione degustazione di formaggi, eccellenze del nostro territorio.