EVENTI - 08 aprile 2025, 12:36

Vercelli, 80 anni dalla Liberazione: Fiamme Gialle e studenti insieme per celebrare il contributo della Guardia di Finanza

L’evento si è svolto nella mattinata del 4 aprile nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Avogadro”

Vercelli - 80 anni dalla Liberazione: Fiamme Gialle e studenti insieme per celebrare il contributo della Guardia di Finanza

Vercelli - 80 anni dalla Liberazione: Fiamme Gialle e studenti insieme per celebrare il contributo della Guardia di Finanza

Nell’imminenza della solenne ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vercelli e la Direzione Scolastica dell’I.I.S. “A. Avogadro”, d’intesa con l’Ufficio Scolastico di Area Territoriale, hanno organizzato un incontro con gli studenti delle classi V del Liceo Scientifico sul tema “1945-2025. Il contributo della Guardia di Finanza nella Lotta di Liberazione e nella Resistenza”.

L’evento, al quale hanno preso parte il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rossella Talice e, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico, la Prof.ssa Maria Teresa Novella si è svolto nella mattinata del 4 aprile nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Avogadro” e ha visto la partecipazione appassionata di oltre 60 studenti accompagnati dai docenti e dalla referente del progetto, Prof.ssa Annalisa Francese. 

Il Comandante Provinciale, Col. t. ISSMI Ciro Natale, ha sottolineato come la Liberazione del territorio nazionale dalla dittatura e dall’occupazione straniera sia stata storicamente una pietra miliare per l’affermazione dei valori di Libertà, Legalità e Democrazia posti a fondamento della Carta Costituzionale e che alla costruzione dell’Italia libera contribuirono, in modo determinante, interi Reparti e singoli militari della Guardia di Finanza, anche a scapito della propria vita, che si prodigarono nel soccorso e nell’aiuto alla popolazione civile in difficoltà e nella difesa dell’ordine economico messo in pericolo dalle ostilità belliche.

I Finanzieri antinazisti furono veramente molti, così come, tra loro, molti pagarono con la vita la lotta per la libertà: morti in battaglia, condannati a morte, periti di stenti e sevizie nei lager tedeschi e uccisi nelle “foibe carsiche”: dalle Fiamme Gialle del I Battaglione mobilitato, immolatesi a Cefalonia e Corfù all’indomani della proclamazione dell’armistizio (medaglia d’oro al Valor Militare alla Bandiera del Corpo), fino al Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice, fucilato nel tentativo di evitare l’ennesima strage teutonica. 

Ancora, dal Tenente Attilio Corrubia, impiccato dai tedeschi per la sua attività partigiana (medaglia d’oro al V.M.), ai tantissimi eroi che seguirono la stessa sorte dal 1943 al 1945 ovvero che perirono, tra indicibili sofferenze, nei campi di sterminio tedeschi senza dimenticare quei Finanzieri che scrissero pagine sublimi anche nell’ambito degli aiuti ai profughi ebrei, ai perseguitati dal nazifascismo e alle popolazioni sul confine orientale italiano.

Durante l’incontro, è stato proiettato un toccante docufilm realizzato dalla Guardia di Finanza che ha consentito alla giovane platea di “avvertire” - dal punto di vista emozionale - il sacrificio dei Finanzieri impegnati nella lotta partigiana e nella difesa della popolazione durante il periodo bellico.

C.S. Guardia di Finanza Vercelli, C.T

SU