Nelle ultime 24 ore, i Vigili del Fuoco di Vercelli sono stati impegnati in oltre 80 interventi a causa del maltempo che, a partire dal pomeriggio di mercoledì 16 aprile, ha colpito l’intera provincia. Gli operatori hanno effettuato numerosi soccorsi tecnici urgenti, in particolare per danni causati dall’acqua, allagamenti di abitazioni e alberi pericolanti.
In Valsesia le attività hanno riguardato anche frane e smottamenti, in particolare si segnala in località Alpe di Campo un evento valanghivo di dimensioni notevoli, che ha ostruito il passaggio del Rio Campo a monte delle frazioni Pedemonte, Ronco e S. Nicolao (Comune di Alagna).
Le aree interessate erano state temporaneamente evacuate dal sindaco. Dopo i controlli, è stato accertato che il torrente aveva ripreso a scorrere a valle dell’ostruzione, permettendo così il rientro in sicurezza degli abitanti
Anche la strada provinciale SP299, unico collegamento con i comuni dell’alta Valsesia, rimane chiusa: in diversi tratti si sono accumulati detriti e materiale franato, che sono stati parzialmente rimossi per consentire il transito dei mezzi di soccorso. Il punto più critico si trova all'altezza di Campertogno, nel tratto della provinciale che va da Campertogno a Mollia.
Nella zona pianeggiante della provincia si sono registrati allagamenti dovuti allo straripamento di canali e torrenti, che hanno reso necessarie operazioni di salvataggio per alcune persone rimaste bloccate nelle proprie abitazioni, in particolare nei comuni di Santhià e Prarolo. Al momento, nonostante alcune esondazioni, non si segnalano pericoli per la pubblica incolumità.