COSTUME E SOCIETÀ - 02 maggio 2025, 06:50

Verso l'Adunata degli Alpini, attraverso le immagini di Marchisotti l'80° della Fondazione e il 5° Raduno del 1° Raggruppamento a Biella

Le immagini, un mix di ritratti artistici e documentari, sono conservate in un archivio che rimane intatto, testimone di un'epoca e di una comunità.

foto copyright Roberto Marchisotti

foto copyright Roberto Marchisotti

Un reportage inedito, composto da oltre 1000 scatti, racconta una pagina storica di Biella e della sua tradizione alpina. Il fotografo Roberto Marchisotti ha immortalato con la sua lente i festeggiamenti per l'80º anniversario della fondazione e il 5º raduno del 1º Raggruppamento, eventi che si svolsero nell'agosto del 2002. Le immagini, un mix di ritratti artistici e documentari, sono conservate in un archivio che rimane intatto, testimone di un'epoca e di una comunità.

"Questa è la storia e la cultura di Biella, una città che ha sempre avuto un legame profondo con gli Alpini. Mio padre, anche lui Alpino, era originario di Casale Monferrato e aveva militato in questo gruppo," racconta Marchisotti, il cui coinvolgimento personale si intreccia con quello professionale.

Tra le immagini si riconoscono non solo i volti degli Alpini più giovani, ma anche figure politiche e istituzionali di quel periodo: il sindaco di Biella dell'epoca, Gianluca Susta, il presidente della Provincia, Orazio Scanzio, il presidente nazionale degli Alpini biellese Corrado Perona, ed Edoardo Gaja, presidente della sezione di Biella.

Un momento particolare emerge anche attraverso la figura di Giuliano Fighera, fotografo biellese noto e collega di Marchisotti. "Eravamo concorrenti, ma ci rispettavamo sempre," ricorda il fotografo. "Abbiamo condiviso diverse esperienze professionali, dai Giri d'Italia alla cronaca, dai rally agli eventi dei Bersaglieri. Un ricordo che mi rimarrà sempre impresso è quello di un anno, a Sestriere, sotto un diluvio universale durante il Giro d'Italia."

Con le sue immagini, Marchisotti ha contribuito a preservare un'importante memoria storica, un archivio che oggi non solo racconta un evento, ma anche un legame profondo tra generazioni e comunità.

s.zo.

SU