EVENTI - 13 maggio 2025, 11:04

Istituto Lancia di Borgosesia, i ragazzi partecipano al 3° convegno della Rete Scuole Green

Il convegno, svoltosi presso l'IC Lanino di Vercelli, ha affrontato i temi dell’ambiente, dell’inquinamento e delle buone pratiche per fronteggiare la crisi climatica.

Istituto Lancia di Borgosesia, i ragazzi partecipano al 3° convegno della Rete Scuole Green

Istituto Lancia di Borgosesia, i ragazzi partecipano al 3° convegno della Rete Scuole Green

Anche quest'anno l'istituto Lancia di Borgosesia ha partecipato alla terza edizione del convegno provinciale della Rete Scuole Green. Venerdì (9 maggio) le classi 2 Legno Barolo, 2 elettrici Ipia, 2 meccanici Iti sono state a Vercelli, ospiti dell’IC Lanino, per parlare di ambiente, inquinamento e buone pratiche per affrontare la crisi climatica.

Dopo i saluti delle autorità e dopo aver richiamato l'importanza dei temi ambientali al fine di formare una coscienza green nelle nuove generazioni, è  andato in scena uno spettacolo interattivo con gli studenti dal titolo “SqUiLiBrAtI”. A realizzarlo sono stati Mauro Giorcelli, docente di fisica al Politecnico di Torino, e Giuseppe Gagliano, fondatore della startup Climate-Tech 17tons. Nello spettacolo sono stati trattati alcuni temi fondamentali collegati alle emissioni di CO2, ed è stato presentato il "biochar", un materiale innovativo derivante da prodotti contenenti carbonio. Nello specifico il biochar, ottenuto tramite pirolisi di biomasse, permette di imprigionare le emissioni di carbonio e costituisce un materiale inerte (carbone vegetale). Questo materiale è già commercializzato in prodotti di uso comune e con un simpatico gioco interattivo i ragazzi sono stati guidati a scoprirne tutte le applicazioni.

Lo spettacolo è stato particolarmente interessante sia per la bravura degli attori sia per la loro capacità di coinvolgere i ragazzi che hanno avuto la possibilità di interagire durante lo spettacolo con frequenti sondaggi lanciati tramite QRcode. I dati relativi alle emissioni sono stati confrontati con oggetti reali (palloncini con volume corrispondente a 1 kg di CO2) al fine di rendere visibile e comprensibile l'ordine di grandezza dell'impatto effettivo.

Si ringraziano gli organizzatori, in particolare il dirigente scolastico Giuseppe Graziano, per l’opportunità offerta agli studenti del Lancia anche grazie al trasporto offerto.

C.S. Istituto Lancia, M.C.T

SU