Il Consiglio generale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), riunitosi il 13 maggio, ha designato Carlo Robiglio come nuovo presidente dell’associazione per il mandato 2025-2029. La nomina sarà ratificata ufficialmente durante la prossima Assemblea annuale, prevista per il 6 giugno a Novara, alla presenza di figure istituzionali di primo piano, tra cui il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il ministro Gilberto Pichetto Fratin e il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.
Imprenditore e intellettuale, Robiglio (classe 1963) è fondatore e CEO della holding Ebano, società Benefit attiva nei settori dell’editoria, della formazione a distanza e della digital economy. Tra le sue iniziative più significative, la casa editrice Interlinea e l’attività con Cef Publishing, pioniera nei corsi professionali online. Il suo impegno imprenditoriale si è esteso anche all’innovazione e alle startup, con una particolare attenzione al tessuto economico locale.
Con una lunga esperienza nel sistema confindustriale, Robiglio è stato presidente dei Giovani Imprenditori e della Piccola Industria a livello locale e nazionale, nonché vicepresidente di Confindustria dal 2017 al 2021. È stato anche presidente del Gruppo Il Sole 24 Ore e rappresenta il Piemonte orientale per l’American Chamber of Commerce in Italy. Nel 2019 ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
«Ringrazio Gianni Filippa, che è stato per me un mentore e un motivatore», ha dichiarato Robiglio subito dopo la designazione, annunciando l’avvio dei lavori per la composizione del nuovo Consiglio di Presidenza. «L’impegno associativo fa parte della mia vita, e sono felice di affrontare questa nuova sfida con entusiasmo, idee e passione».
Appassionato di cultura e scrittura, Robiglio ha curato diverse pubblicazioni dedicate al mondo della piccola impresa ed è stato direttore de "L’Imprenditore", rivista nazionale della Piccola Industria. È attualmente membro di vari organismi, tra cui i Cda di Liuc – Università Cattaneo, Sistemi Formativi Confindustria, Fondazione della Comunità del Novarese e del Comitato nazionale Unicef.