SPORT - 15 maggio 2025, 11:27

La magia delle auto d'epoca nella rievocazione storica della Stresa - Mottarone

Il Trofeo in memoria di Franco Savoini è stato assegnato alla vettura più datata: una splendida Jaguar del 1958, guidata da Marco Binetti.

La magia delle auto d'epoca nella rievocazione storica della Stresa - Mottarone

La magia delle auto d'epoca nella rievocazione storica della Stresa - Mottarone

Domenica 11 maggio si è tenuta la ventiduesima edizione della rievocazione storica della Stresa–Mottarone, organizzata dall’Associazione Auto Moto Storiche “I Miserabili”, un appuntamento ormai immancabile per gli appassionati di motori d’epoca.

Il ritrovo degli equipaggi ha avuto luogo a Paruzzaro, presso la concessionaria IVECO FIAT Professional Borgo Agnello, dove i partecipanti sono stati accolti con una ricca colazione offerta dall’amministratore Roberto Savoini.

Ben 34 le auto d’epoca iscritte, partite in successione a intervalli di un minuto per affrontare la prova di abilità di guida a tempo imposto. Il percorso si è snodato fino al Mottarone, con un controllo del passaggio garantito dai cronometristi del “Vaemenia Karting Club”, sotto la guida del giovane presidente Giacomo Cerruti.

Il traguardo finale è stato fissato presso l’elegante Regina Palace Hotel di Stresa, dove gli equipaggi sono stati accolti con un aperitivo nella sontuosa hall, seguito da un pranzo conviviale nella raffinata Sala New Liberty.

Nel corso del pranzo si sono svolte le premiazioni. Il Trofeo in memoria di Franco Savoini è stato assegnato alla vettura più datata: una splendida Jaguar del 1958, guidata da Marco Binetti. Un riconoscimento speciale è andato anche all’unico equipaggio femminile in gara, premiato con una coppa, mentre ai primi tre classificati nella prova di abilità di guida sono state consegnate coppe e riconoscimenti.

Targhe ricordo della giornata sono state donate a Roberto Savoini, amministratore della Borgo Agnello, e ad Andrea Padulazzi, amministratore del Regina Palace Hotel.

A consegnare i premi sono stati volti noti del panorama automobilistico e istituzionale: Giancarlo Savoini, presidente dell’associazione “I Miserabili”; Giancarlo Conte, Questore del Verbano Cusio Ossola; Edoardo Magnone, presidente del Registro FIAT Italiano; e Susanna Reali, responsabile del Reparto Corse Abarth Italia.

Un momento particolarmente sentito è stato quello della premiazione dello stesso Giancarlo Savoini, riconosciuto per l’impegno, la determinazione e le capacità organizzative dimostrate in oltre vent’anni alla guida del sodalizio, sempre capace di tenere unito il gruppo anche nei momenti più difficili.

Una giornata all’insegna della passione, della memoria e della bellezza, dove il fascino delle auto storiche ha incontrato l’entusiasmo di chi sa custodire il valore della tradizione.

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

SU