EVENTI - 09 luglio 2025, 18:34

Alpàa 2025: tantissimi appuntamenti culturali da non perdere nel cuore della città

Alpàa 2025: tantissimi appuntamenti culturali da non perdere nel cuore della città

Alpàa 2025: tantissimi appuntamenti culturali da non perdere nel cuore della città

Non solo musica a Varallo per quest'edizione 2025 dell'Alpàa: la città si prepara ad accogliere cittadini e turisti con un programma culturale denso di appuntamenti, all’insegna della scoperta e della valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico e culturale. Dal 12 al 20 luglio, infatti, si susseguiranno numerose visite guidate gratuite, pensate per far conoscere aspetti insoliti e affascinanti della città, con itinerari tematici, visite teatralizzate e percorsi serali.

Il programma in dettaglio:

  • Sabato 12 luglio – ore 16.30
    Si parte con "Anno Domini", una suggestiva visita teatrale all’interno del complesso delle ex Carceri. L’evento è su prenotazione obbligatoria.
  • Domenica 13 luglio – ore 10.30
    "Memorie scolpite nella pietra" propone un percorso alla scoperta dei busti commemorativi sparsi in città, dalla Stazione al Muntisel.
  • Domenica 13 luglio – ore 16.30
    Con "Voci, volti, storie: un millennio di Varallo" si camminerà tra le contrade medievali, dal Ponte alla chiesa di Sant’Antonio, con racconti sulle antiche lavorazioni artigianali.
  • Lunedì 14 luglio – ore 20.45
    La serata sarà dedicata a "L’antico spitale, luoghi rari, le Confraternite, le Famiglie di Varallo": una visita tra le contrade storiche con ingresso straordinario nei sotterranei della farmacia Anselmetti, dove si trovano ambienti originali dell’antico ospedale cittadino.
  • Martedì 15 luglio – ore 20.45
    Con "Alle origini di Varade: la chiesa in campagna", si visiterà la Chiesa di San Marco, preziosa testimonianza del passato rurale.
  • Mercoledì 16 luglio – ore 20.45
    "Antichi saperi delle donne della montagna" ci porta alla Chiesa di San Giovanni, con un approfondimento sulle erbe e i fiori usati tradizionalmente per la cura e il benessere.
  • Giovedì 17 luglio – ore 21.00
    In programma una visita notturna al Sacro Monte: "Antiche leggende nell’Eden millenario", per scoprire i misteri e le suggestioni di questo sito unico al chiaro di luna.
  • Venerdì 18 luglio – ore 18.30
    Nuovo appuntamento con "Alle origini di Varade: la chiesa sulla roccia", visita alla Collegiata di San Gaudenzio.
  • Sabato 19 luglio – ore 16.30
    “Anno Domini”: ancora teatro con la visita nei dintorni di Palazzo d’Adda e del sottopasso medievale. Anche questo appuntamento è su prenotazione obbligatoria.
  • Domenica 20 luglio – ore 10.00
    "L’avvento dell’età moderna: da padre Caimi al Sacro Monte" propone un itinerario tra la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il celebre complesso devozionale.
  • Domenica 20 luglio – ore 16.30
    Si chiude in bellezza con un’altra edizione di "Voci, volti, storie: un millennio di Varallo", stavolta fino a Piazza San Carlo.

 

Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire Varallo sotto una nuova luce, tra scorci nascosti, cultura popolare e patrimonio artistico di grande valore.
Per informazioni dettagliate e punti di ritrovo, è consigliato consultare la locandina ufficiale.

Maria Camilla Toffetti

SU