EVENTI - 16 luglio 2025, 16:31

I "Cabarettanti" incantano il pubblico alla Biblioteca di Varallo: musica, memoria e solidarietà

I "Cabarettanti" incantano il pubblico alla Biblioteca di Varallo: musica, memoria e solidarietà

I "Cabarettanti" incantano il pubblico alla Biblioteca di Varallo: musica, memoria e solidarietà

La formazione musicale dei Cabarettanti, composta da: Enrico Maron Pot voce e frontman, Nino Bonaccorso alla batteria, Piero Facciotti al flauto traverso, sax e cori, Pasqualino Sisca alle tastiere, Umberto Cassani alla fisarmonica e cori, Paolo Rastelli alla chitarra e voce, e Fabrizio Ponzetto al basso, si è esibita sabato 12 luglio nel Cortile delle carrozze di Palazzo Racchetti, sede della Biblioteca. Il repertorio estremamente variegato ha incluso brani folk, swing, con contaminazioni jazz e canzoni di artisti noti che hanno scritto e fatto la storia della musica italiana come Paolo Conte, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, I Gufi, alternati a brani forse meno noti, ma attuali, come quelli di Max Paiella (Ruggito del coniglio) o a pezzi scritti direttamente dai componenti del gruppo.

Il gruppo musicale nacque a Varallo Sesia alla fine degli anni Novanta e in origine si componeva di quattro elementi che proponevano musica per lo più dialettale. Gli spettacoli, accompagnati essenzialmente da chitarra e fisarmonica, erano concepiti utilizzando canzoni  della tradizione popolare e brani satirici i cui testi erano spesso scritti dai componenti stessi del gruppo. Il fondatore e frontman del gruppo Daniele Curri, diede vita all’Associazione  culturale “I Cabarettanti”, che, nel corso degli anni ha cercato, insieme alle proprie proposte musicali e culturali, di privilegiare  un aspetto, quello benefico, che ha portato il gruppo ad organizzare e a partecipare a molteplici manifestazioni, raccogliendo fondi a favore di associazioni di volontariato locali e non, sempre con lo scopo di sensibilizzare gli spettatori dei loro concerti ad aiutare le persone in difficoltà.

Nel giugno 2019 la scomparsa prematura di Daniele rischiava di disperdere una buona parte dell’anima che aveva caratterizzato fino ad allora I Cabarettanti, ma il ricordo dell’eclettica e coinvolgente energia del fondatore ha continuato ad ispirare tutti i componenti.

Il concerto in Biblioteca, nonostante la pioggia, che ha costretto a ripararsi sotto le arcate del portico, è stato un successo, il pubblico era numeroso e ha applaudito con convinzione.
Valsesia Musica ringrazia il Comitato Alpàa per aver affidato all’Associazione Musicale l’organizzazione della serata, erede degli storici “Concerti in Cortile”, che avrà un seguito sabato 19 luglio, alle 19, con il concerto lirico diretto dal Maestro Fulvio Bottega, sempre ad ingresso libero.

 

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

SU