EVENTI - 24 luglio 2025, 10:58

“I Lunedì col Parco”: sei incontri alla scoperta delle meraviglie naturali della Valsesia

Tra la fine di luglio e i primi di settembre "Parchi Valsesia" propone un ciclo di sei appuntamenti nei tre Centri Visite di proprietà dell'Ente.

“I Lunedì col Parco”: sei incontri alla scoperta delle meraviglie naturali della Valsesia

“I Lunedì col Parco”: sei incontri alla scoperta delle meraviglie naturali della Valsesia

L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia lancia una nuova iniziativa estiva per valorizzare il patrimonio naturale e umano dei propri territori: “I Lunedì col Parco”. Un ciclo di sei giornate tematiche, in programma tra la fine di luglio e l’inizio di settembre, dedicate al racconto diretto e coinvolgente del lavoro e delle passioni di chi ogni giorno vive, studia e tutela questi luoghi straordinari.

Ogni appuntamento si articolerà in due momenti d’incontro (alle ore 11:00 e alle 15:00), ospitati all’interno dei tre centri visita dell’Ente Parco, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’occasione unica per conoscere da vicino i protagonisti della tutela ambientale: guardiaparco, tecnici, guide, geologi e la stessa direttrice dell’Ente.

Un’occasione speciale per immergersi nei racconti di chi conosce il territorio nel profondo, tra aneddoti, immagini, esperienze sul campo e approfondimenti scientifici, il tutto in forma gratuita e accessibile a tutti.

Il calendario degli appuntamenti:

Lunedì 28 luglio – “La fauna valsesiana”
Museo Naturalistico di Carcoforo (VC)
Orari: 11:00–12:00 e 15:00–16:00

Un viaggio emozionante alla scoperta della fauna che popola le Aree Protette dell’Alta Valsesia. Mattia Sandrini guiderà i partecipanti attraverso immagini, racconti e testimonianze dirette per avvicinare adulti e bambini alla biodiversità che caratterizza questi ambienti unici. Dalle tracce sul terreno ai segreti del comportamento animale, un’esperienza immersiva nella natura più autentica

Lunedì 4 agosto – “Un’estate al Bitz”

Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
Orari: 11:00–12:00 e 15:00–16:00

Cosa significa vivere quotidianamente il Parco? Marco Farina condividerà il suo lavoro tra monitoraggi, accoglienza turistica e salvaguardia ambientale. Un’occasione per scoprire le attività dietro le quinte: dal fototrappolaggio naturalistico ai censimenti faunistici, fino al delicato equilibrio tra presenza umana e tutela della biodiversità.

Lunedì 11 agosto – “Il Monte Fenera e le sue grotte”
Casa del Parco Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (VC)
Orari: 11:00–12:00 e 15:00–16:00

Un’immersione nella geologia e nella storia del Monte Fenera, luogo simbolo della Bassa Valsesia e parte del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark. Con il supporto di immagini e spiegazioni accessibili, Chiara Leonoris ci guiderà in un viaggio attraverso le ere geologiche, esplorando il paesaggio carsico e le sue affascinanti grotte, custodi di testimonianze preistoriche e di una biodiversità unica.

I prossimi appuntamenti del ciclo saranno annunciati a breve, e vedranno coinvolti altri membri dello staff dell’Ente Parco, tra cui operatori tecnici e la stessa Direttrice, per continuare questo percorso di conoscenza condivisa e valorizzazione del territorio.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni contattare l'Ente di gestione delle Aree Protette della Valsesia al 0163-54680.

C.S. Ente G. Aree Protette Valle Sesia, M.C.T.

SU