Officine Rigamonti, produttore di componenti per il settore idraulico e del riscaldamento, è orgogliosa di aver fornito 165 riduttori di pressione a membrana PN40, impiegati nell’impiantistica del nuovo Traforo del Tenda, una delle infrastrutture più significative per il collegamento tra Italia e Francia.
La fornitura, gestita tramite la rivendita Resincondotte SRL, ha garantito la sicurezza e l’efficienza dei sistemi idrici e antincendio della galleria, lunga 3.200 metri e dotata delle più moderne tecnologie per la gestione del traffico e la sicurezza stradale.
Il Traforo del Tenda rappresenta un passo importante nella ricostruzione dei collegamenti transfrontalieri, interrotti dalla tempesta Alex del 2020, ed è il risultato di una collaborazione tra enti italiani e francesi. L’opera ha un valore strategico per il collegamento tra le valli Vermenagna e Roja.
Essere parte di questo progetto conferma l’impegno di Officine Rigamonti nella fornitura di soluzioni affidabili e di qualità per le grandi infrastrutture pubbliche.
Chi è Officine Rigamonti
Fondata nel 1950 a Valduggia (VC), Officine Rigamonti è oggi presente in 62 paesi su 5 continenti ed è specializzata nello sviluppo e nella produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento. Inizialmente focalizzata sulla lavorazione della ghisa, negli anni ’70 l’azienda ha introdotto la produzione in ottone, ampliando l’offerta negli anni ’80 con raccordi e accessori per l’acquedottistica.
Nel 2008 nasce la linea solare Sunshine, dedicata al riscaldamento a energia solare, segnando un ulteriore passo verso l’innovazione. Officine Rigamonti ha ottenuto e mantiene le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, oltre alla dichiarazione REACH per le sostanze SVHC. Nel 2022 ha ricevuto il CRIBIS Prime Company, riconoscimento di massima affidabilità commerciale basato sul CRIBIS Rating.