EVENTI - 25 luglio 2025, 11:47

Il calendario degli eventi estivi dell’Ecomuseo della Valsesia

Il calendario degli eventi estivi dell’Ecomuseo della Valsesia

Il calendario degli eventi estivi dell’Ecomuseo della Valsesia

Anche quest’anno l’Ecomuseo della Valsesia, che fa parte della rete ecomuseale della Regione Piemonte, accoglie i turisti con tante iniziative, accomunate dall’obiettivo di ricevere al meglio i visitatori e di accompagnarli alla scoperta di questo territorio ricco di storia e tradizione.

«Il calendario dell’estate 2025 si inserisce nel solco di quella che ormai è una tradizione – dice l’Assessore alla Cultura dell’UMV, Attilio Ferla – presentando un’offerta ricca e articolata, che rispetta le tematiche classiche dell’ecomuseo per andare incontro alle esigenze delle diverse tipologie di turisti. E dunque – continua Ferla - le proposte spaziano dalle visite guidate alle conferenze, passando per i tanti laboratori rivolti a bambini e adulti, le manifestazioni tradizionali (come le processioni), i mercatini artigianali e di prodotti locali e, naturalmente, gli appuntamenti enogastronomici che sono sempre molto apprezzati».

Il calendario degli eventi dell’Ecomuseo della Valsesia si trova sul sito dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia www.unionemontanavalsesia.it, ma anche nei vari punti informativi disseminati sul territorio, oltre che all’Ufficio Turistico di Alagna. Tutti gli appuntamenti predisposti dalle varie sedi dell’ecomuseo, da Rima a Rimella, da Rassa ad Alagna e a Mollia sono ben evidenziati, suddivisi per data e orario. Inoltre, consultando il sito, si possono trovare indirizzi e numeri di telefono utili per avere maggiori informazioni o per prenotare la propria partecipazione.

Segnaliamo gli appuntamenti dell’ultimo week end di luglio: a Rimasco, il 25-26 e 27 si tiene il “Dam-mi Sermenza Festival” con laboratori, passeggiate guidate, e un concerto in piazza (Info: www.prolocorima.it), iniziative anche a Rima (visite guidate, info www.prolocorima.it) e a Rimella (apertura museo etnografico Walser in frazione Sella, info §Comune di Rimella: 0163.55203). Ad Alagna, Festa di San Giacomo Maggiore, info ask@alagna.it.

Ad agosto, nei centri della Valsesia si potranno trovare eventi per tutte le età e “tutti i gusti”: a Rima tutti i giorni è possibile partecipare a visite guidate e ci sono appuntamenti di vario genere: musica, conferenze storiche, escursioni, una processione in costume per la Festa dell’Assunta (il 15 agosto), risotto e pizza in piazza e l’orto dei bambini. Informazioni sul sito di Unione Montana e della Pro Loco di Rima.

Iniziative anche a Rimella: tutti i mercoledì di agosto è possibile partecipare a visite guidate alle frazioni e agli alpeggi. Informazioni al 339 3910551 (Rebecca Pagani) e per tutto il mese sono previste aperture del Museo Filippa e del museo Walser in Frazione Sella (info 0163 55203, Comune di Rimella).

Ad Alagna si parte il 3 agosto con la “Festa di Otro Località Follu” e si prosegue con feste negli alpeggi, concerti, incontri culturali, mercatini, visite guidate. Info ask@alagna.it

A Mollia, come sempre ci sarà la possibilità di scoprire il Mulino Fucina, con visite guidate.

<<Invito coloro che desiderano conoscere la nostra bella Valsesia a consultare il sito dell’Unione Montana Valsesia – conclude l’Assessore Ferla – e a partecipare agli eventi organizzati dalle Pro Loco e dalle Associazioni del territorio nell’ambito dell’ecomuseo: è un modo per conoscere veramente la nostra storia, le nostre tradizioni e apprezzare l’ambiente naturale che ancora, in Valsesia, viene custodito con grande rispetto. Vi aspettiamo!>>.

Calendario Eventi Estate 2025

 

TUTTI I FINE SETTIMANA DI LUGLIO – RIMA
"Visite guidate e servizio di accoglienza turistica”
Marmo artificiale e Gipsoteca, Borgo Walser e Chiesa
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO 345/8095160 - prolocorima@gmail.com - www.prolocorima.it

25-26-27 LUGLIO – RIMASCO
"Dam-mi Sermenza Festival"
Un weekend tra workshop creativi, saperi antichi, prodotti locali, per riscoprire il legame profondo con la terra e l’acqua.
Venerdì 25 luglio: Apertura Festival ore 19:00
Sabato 26 luglio: Workshop per adulti e/o bambini dalle ore 10:00

Domenica 27 luglio: Passeggiata Walser ore 9:00
Workshop dalle ore 10:00
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Rimasco, Alto Sermenza (VC) 13029 Rimasco
Per i biglietti e il programma completo https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dam-mi-sermenza
INFO 345/8095160 - prolocorima@gmail.com - www.prolocorima.it

SABATO 26 LUGLIO - RIMASCO
“Olga&Christoph: Visual Art&Music”
Concerto in piazza alle ore 21:30
Rimasco, Alto Sermenza (VC)
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
INFO 345/8095160 - prolocorima@gmail.com - www.prolocorima.it

DOMENICA 27 LUGLIO – RIMELLA
“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”
Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

Agosto

TUTTI I GIORNI DI AGOSTO - RIMA

"Visite guidate e servizio di accoglienza turistica”
Marmo artificiale e Gipsoteca, Borgo Walser e Chiesa
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

TUTTI I MARTEDI E GIOVEDI DI AGOSTO – RIMA
“Risveglio muscolare”
Good Morning Rim con Roberta Ore 9:30
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 3 AGOSTO - RIMELLA
“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”
Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 3 AGOSTO - RIMELLA
“Apertura Museo G.B. Filippa in Frazione Sella”
Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 3 AGOSTO – RIMA
“L’orto dei bambini”
Piccoli Walser al mercato  Ritrovo ore 10:00
Quota di partecipazione: 5 euro (max 10 bambini)
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO E PRENOTAZIONI: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

MARTEDI 5 AGOSTO – RIMA

“Gita votiva alla Madonna delle Nevi”   Pranzo al sacco
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

VENERDI 8 AGOSTO – RIMA

“Tra la roccia e il cielo”
Spettacolo teatrale nel teatro a cura di Ensemblè Teatro   Ore 21:00
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

SABATO 9 AGOSTO – RIMA

“Incontro al Colle Termo”  Con discesa a Rima e merenda
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 10 AGOSTO – RIMELLA

“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”  Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 10 AGOSTO – RIMELLA

“Apertura Museo G.B. Filippa in Frazione Sella”   Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

MERCOLEDI 13 AGOSTO – RIMA

“Incontro al Colle d’Egua”  Con le genti Walser
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

VENERDI 15 AGOSTO – RIMA   “Festa dell’Assunta”
Processione in costume
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

SABATO 16 AGOSTO –RIMA
“Musica a Rima”
Lina Uinskyte al violino e Marco Ruggeri all’organo Mascioni   Ore 17:30
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 17 AGOSTO – RIMA
“Risotto in piazza”
Un appuntamento che da più di quarant’anni porta in piazza sapori, gente e allegria
Mercatini dalle ore 10:30
Pranzo dalle ore 12:30
A seguire tombolata
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO e prenotazioni: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 17 AGOSTO – RIMELLA
“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”
Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 17 AGOSTO – RIMELLA
“Apertura Museo G.B. Filippa in Frazione Sella”  Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

LUNEDI 18 AGOSTO – RIMA

“Conferenza: Sulle orme dei Walser, Il Vescovo Bescapé”
Con Hanzi Axerio che introduce Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, Enrico Rizze e Annibale Salsa    Ore 20:30
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

MARTEDI 19 AGOSTO – RIMA

“Musica a Rima”  Rosario Bonaccorso – contrabbasso
Claudio Farinone – chitarra   Ore 17:30
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

MERCOLEDI 20 AGOSTO – RIMA

“Torneo di bocce Lui&Lei”
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

GIOVEDI 21 AGOSTO – RIMA

“Assemblea soci pro loco”    Ore 17:30 – Sala Frazionale
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

VENERDI’ 22 AGOSTO – RIMA

“Pizze in Piazza”   Cotte nel forno a legna frazionale  Ore 19:30
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

SABATO 23 AGOSTO – RIMA

“Serata della Montagna”  Proiezione del film “Vermiglio”, regia di Maura Delpero
Ore 21:00
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 24 AGOSTO – RIMELLA
“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”
Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 24 AGOSTO – RIMELLA

“Apertura Museo G.B. Filippa in Frazione Sella”  Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

SABATO 30 AGOSTO – RIMA

“L’orto dei bambini”   Masterchef dei bambini  Ritrovo ore 10:00
Quota di partecipazione: 5 euro (Max 12 bambini) ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA - Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO e prenotazioni: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

DOMENICA 31 AGOSTO – RIMELLA
“Apertura museo etnografico Walser in Frazione Sella”  Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

DOMENICA 31 AGOSTO – RIMELLA

“Apertura Museo G.B. Filippa in Frazione Sella”  Dalle 14:00 alle 18:00
COMUNE DI RIMELLA
Per informazioni e prenotazione visite in orari diversi, contattare il
Comune di Rimella al n° 0163 55203 – email: rimella@comune.rimella.vc.it

Settembre

SABATO 27 SETTEMBRE – RIMA
“L’orto dei bambini”   Piccoli Walser in festa
Laboratorio e mercato, ritrovo ore 10:00
Quota di partecipazione: 5 euro (max 12 bambini)
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO e prenotazioni: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

SABATO 27 SETTEMBRE – RIMA
“Festa della patata”
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI RIMA
Località Rima – 13029 Alto Sermenza (VC)
INFO: 345/8095160 - prolocorima@gmail.com

TUTTI I MERCOLEDI’ DI LUGLIO E AGOSTO
I Walser dell’Alta Mastallone esploriamo le frazioni e gli alpeggi di Rimella

Percorso 1: Le frazioni di Rimella – Percorreremo i sentieri che collegano le antiche frazioni di Rimella, ammirando splendidi boschi, pascoli e scorsi unici. Dislivello 500 m, lunghezza 7 km

Percorso 2: Gli alpeggi di Rimella – Anello che collega gli alpeggi di San Gottardo di Rimella. Scopriremo la vita d’alpeggio e ammireremo panorami mozzafiato. Dislivello 650m, lunghezza 8,5 km.

Percorso 3: Alpe Res da Rimella – Cammineremo su un tratto del sentiero che collega la Valle del Landwasser (Rimella) e la Val Mastallone (Fobello). Godremo di uno splendido panorama sulle due Valli. Dislivello 400m, lunghezza 5.5 km.

I percorsi hanno una difficoltà MEDIA, è richiesta una minima esperienza sui sentieri di montagna. Il pranzo è al sacco.

Per Informazioni contattare la Guida Rebecca Pagani tel. 3393910551

SABATO 26 LUGLIO– ALAGNA VALSESIA

“Festa di San Giacomo Maggiore”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

SABATO 2 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Presentazione del libro di Emilio Uggeri, in Valle Vogna, sull’Antico Sentiero, presso il Teatro di Riva Valdobbia”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

DOMENICA 3 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Festa di Otro Località Follu, concerto alle ore: 11.30 e S. Messa alle ore 15.00”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

MARTEDI 5 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Festa Madonna della Neve a Otro, Località Follu, S. Messa, alle ore 11.00”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

VENERDI 8 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Presentazione Libro dei Calendari, presso il Palazzetto”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

SABATO 9 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Incontro (Un’ape, un ponte, una roccia, la Valsesia dell’anno mille), a cura di Massimo Bonola presso il Teatro Unione Alagnese, alle ore 17.30”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

SABATO 16 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Baule Walser, Mercatino di oggettistica Walser”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

VENERDI 22 AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Presentazione e Libro “Monte Rosa”, di Carlo Maezza, alle ore 18.00, a Otro in località Follu”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

SABATO 6 SETTEMBRE– ALAGNA VALSESIA
“Incontro delle Comunità Valsesiane a Otro, località Follu, a partire dalle ore 11”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

TUTTI I LUNEDI DI LUGLIO/AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Visita all’Istituto Scientifico A.Mosso”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

TUTTI I MERCOLEDI DI LUGLIO/AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Visita guidata Otro”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

TUTTI I GIOVEDI DALLE 12 ALLE 13 DI LUGLIO/AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Visita guidata centro paese di Alagna”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

TUTTI I VENERDI ALLE 10:30 DI LUGLIO/AGOSTO– ALAGNA VALSESIA
“Visita guidata alla fabbrica di San Lorenzo al Kreas”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

TUTTI I VENERDI DALLE 16:30 ALLE 18:00 DI LUGLIO/AGOSTO– ALAGNA VALSESIA

“Visita guidata al Museo Walser”
UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA
Alagna Valsesia – 13021 Alagna Valsesia (VC)
INFO: 0163/922988 - ask@alagna.it

c.s. Ecomuseo

SU