EVENTI - 25 luglio 2025, 12:15

Prato Sesia, “Il Castello di Sopramonte”: record di partecipazione alla 21ª edizione del concorso nazionale di poesia

“Il Castello di Sopramonte”: record di partecipazione alla 21ª edizione del concorso nazionale di poesia

“Il Castello di Sopramonte”: record di partecipazione alla 21ª edizione del concorso nazionale di poesia

La ventunesima edizione del concorso nazionale di poesia “Il castello di Sopramonte” - organizzato dal Gruppo Alpini di Prato, intitolato al Professor Don Antonio Guarneri, che ne fu Presidente, oltre che ispiratore e fautore, e a Barbara Valsesia, sensibile poetessa, scomparsa prematuramente – ha registrato un’amplissima partecipazione: le liriche a tema libero pervenute sono state per la sezione Adulti : 115, 18 le poesie in Vernacolo, mentre le Nuove Penne hanno stabilito un vero e proprio record con 35 poesie inviate dalla classe quinta di Prato Sesia, seguita dalla Maestra Chiara Mastroianni, dalla classe quarta della Scuola di Santa Cristina di Borgomanero con la maestra Angela Grazioli, e altre di bambini da Novara, Castelletto Ticino, Reggio Emilia e Mirandola.

Quest’anno hanno inviato le loro opere molti poeti che partecipavano per la prima volta: “Abbiamo registrato almeno il 10% di poeti nuovi che hanno sostituito quelli che hanno lasciato: per me è un successo, perché attesta come la fama del concorso si stia diffondendo” spiega l’Alpino Angelo Frasson, felice dei nuovi contatti instaurati attraverso il capillare lavoro organizzativo svolto in questi mesi.

La cerimonia di premiazione, si svolgerà sabato 20 settembre, alle ore 15, nella palestra comunale di Prato Sesia, messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti degli Enti organizzatori e patrocinatori: Rocco Guastella, Capo Gruppo Alpini Prato Sesia, il Sindaco di Prato, Tiana Nicoloso, e molti ospiti.

Lunedì 14 luglio, nella sede del Gruppo Alpini, la giuria - presieduta da Piera Mazzone - composta da Nunzio Buono, Chiara Facciotti, Simonetta Rossi, Floranna Usellini, Pina Veroli, si è riunita per comparare e discutere i giudizi individuali espressi da ciascun giurato, con voti da 1 a 5, tenendo conto anche dell’ortografia e della sintassi, oltre che della libertà e creatività, e conteggiati con il metodo che prevede l’eliminazione del voto più alto e di quello più basso. Dalle sommatorie dei voti espressi da ciascun giurato sono emersi molti ex aequo, che successivamente sono stati ridiscussi. Per il vernacolo la partecipazione è stata inferiore numericamente, ma di elevata qualità.

Sono stati assegnati Premi, Menzioni d’Onore, Plauso Letterario, Menzioni di Merito: le classifiche dei premiati vengono allegate al presente articolo.

Come di consueto le poesie dei bambini e ragazzi, riunite sotto la dicitura: “Nuove Penne”, non vengono classificate perché è importante valorizzare la partecipazione e incoraggiare l’interesse verso la poesia: Silvia Rovario, poetessa, che ha svolto le funzioni di segretaria, coadiuvata dal poeta Moreno Tonioni, stenderà i giudizi che accompagneranno le poesie dei giovani, mentre a Tonioni sono stati affidati i commenti delle poesie in italiano e al poeta cavallirese Gianni Martinetti le poesie in vernacolo.

Tutte le poesie pervenute saranno pubblicate in un libro, impaginato e curato dallo stesso organizzatore e anima del concorso, l’alpino Angelo Frasson, coadiuvato da Bruno Braggion e da sua moglie, la professoressa Carla Piai.

Il volume sarà distribuito gratuitamente a tutti i poeti partecipanti e diffuso nelle biblioteche del territorio.

Piera Mazzone

SU