EVENTI - 30 luglio 2025, 11:14

“Dall’antica pergamena al digitale: Mille anni di storiografia valsesiana” – La mostra in Biblioteca prorogata fino al 7 agosto

A Varallo, proseguono le celebrazioni per il Millennio.

Dall’antica pergamena al digitale: Mille anni di storiografia valsesiana” – La mostra in Biblioteca prorogata fino al 7 agosto

Dall’antica pergamena al digitale: Mille anni di storiografia valsesiana” – La mostra in Biblioteca prorogata fino al 7 agosto

In occasione delle celebrazioni per il Millennio di Varallo (1025–2025), che segnano i mille anni di storia ufficialmente documentata della città a partire dalla celebre pergamena del 1025, la mostra “Dall’antica pergamena al digitale: Mille anni di storiografia valsesiana” è stata prorogata fino al 7 agosto presso la Biblioteca Civica.

L’iniziativa, che ha riscosso un ampio consenso di pubblico, rappresenta un viaggio affascinante attraverso un millennio di vicende valsesiane, dai documenti medievali fino alle moderne risorse digitali, offrendo uno sguardo unico sulla memoria storica del territorio. L’importanza dell’evento è testimoniata dalla concessione della Medaglia del Presidente della Repubblica e dal sostegno istituzionale con i patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli e dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia.

La mostra, allestita negli spazi della Biblioteca e accessibile durante gli orari di apertura, ha saputo valorizzare il patrimonio archivistico e bibliografico locale, raccontando la storia attraverso volumi rari, mappe, cronache e testimonianze inedite. Un percorso espositivo curato con attenzione, che ha coinvolto i visitatori portandoli alla scoperta di personaggi, eventi e luoghi che hanno segnato la vita della comunità valsesiana nei secoli.

A conclusione dell’iniziativa sarà redatto un bilancio complessivo, non solo sul piano numerico ma anche contenutistico: ciò che resterà in Biblioteca – tra materiali, esperienze e suggestioni – costituirà un prezioso scrigno di saperi a disposizione di studiosi, studenti e appassionati di storia locale.

Un particolare ringraziamento va ad Aksana Rahaza, volontaria della Biblioteca, che con professionalità, dedizione e passione ha accolto e accompagnato i visitatori durante le serate dell’Alpàa, contribuendo a rendere la visita un’esperienza ricca e coinvolgente.

La proroga offre un’ultima preziosa occasione per immergersi nella memoria di Varallo: un millennio di storia che continua a parlare al presente, attraverso le voci custodite tra gli scaffali della Biblioteca.

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

SU