Con due appuntamenti di rilievo, torna anche quest’anno “Musica a Rima”, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Rima, giunta alla sua ventiduesima edizione. Nel tempo, il festival ha saputo imporsi come un appuntamento di riferimento per gli amanti della musica classica e jazz, ospitando oltre cinquanta concerti e grandi nomi del panorama italiano e internazionale, tra cui Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso, Michel Godard, Rita Marcotulli, Javier Girotto e molti altri.
Il programma 2025
Due i concerti in calendario, entrambi nella suggestiva cornice della Chiesa Parrocchiale di Rima, alle ore 17:30.
-
Sabato 16 agosto si esibirà il Duo Lina Uinskyte (violino) – Marco Ruggeri (organo) con una proposta d’eccezione: “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, nel 300° anniversario della loro pubblicazione, presentate in una versione inedita per violino e organo, valorizzando lo storico strumento Mascioni del 1907 della chiesa di Rima.
-
Martedì 19 agosto, spazio al jazz e alla sperimentazione con il duo Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e Claudio Farinone (chitarra classica e baritona). Il programma, intitolato “Silence”, proporrà composizioni originali e riletture libere di brani di Pat Metheny, Ralph Towner e di musica popolare, in un affascinante dialogo tra suoni e silenzi.
I protagonisti
Il Duo Uinskyte-Ruggeri, attivo dal 2012, è considerato tra i migliori ensemble italiani per organo e violino. Il loro repertorio unisce brani originali e trascrizioni che spaziano dal Barocco al Novecento italiano, con un'attenzione particolare alla riscoperta di autori come Ponchielli, Bazzini e Rota. Il duo vanta cinque registrazioni discografiche premiate dalla critica.
Lina Uinskyte, violinista lituana, si è formata tra Vilnius, Bruxelles, Zurigo e Rotterdam. Ha debuttato come solista nel 2001 con la Bilkent Symphonic Orchestra e oggi svolge un’intensa attività concertistica e didattica.
Marco Ruggeri, organista e musicologo cremonese, ha studiato a Piacenza, Brescia e Basilea. Oltre a un’ampia attività concertistica, è autore di pubblicazioni musicologiche e insegnante di Organo e musica liturgica.
Il progetto Bonaccorso-Farinone nasce dall’incontro tra due mondi: quello jazzistico di Bonaccorso e quello classico, ma aperto alla contaminazione, di Farinone. La loro musica è poetica, improvvisata, sospesa tra lirismo e ricerca timbrica.
Rosario Bonaccorso, contrabbassista siciliano, è una figura storica del jazz italiano con una carriera di oltre quarant’anni, più di 70 album all’attivo e collaborazioni con nomi come Pat Metheny, Michael Brecker, Elvin Jones, Stefano Bollani.
Claudio Farinone, chitarrista milanese, è noto per i suoi progetti trasversali e le collaborazioni con attori, jazzisti e protagonisti della world music. Parallelamente alla carriera musicale, è anche autore e conduttore per la Radio Svizzera Italiana.
L'ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 345 8095160 oppure scrivere a prolocorima@gmail.com