Vercelli e limitrofi - 23 agosto 2025, 15:18

Vercelli, movimentate perquisizione in carcere: trovati droga e telefonini in alcune cella, ma è rabbiosa la reazione di alcuni detenuti

Vercelli, movimentate perquisizione in carcere: trovati droga e telefonini in alcune cella, ma è rabbiosa la reazione di alcuni detenuti

Un paio di perquisizione condotte dalla Polizia Penitenziaria all’interno di alcune celle della Casa circondariale di Vercelli ha portato al rinvenimento ed al sequestro, da parte del personale di Polizia Penitenziaria, di materiale non consentito, ma alcuni dei detenuti coinvolti nelle operazioni di servizio dei Baschi Azzurri hanno reagito violentemente ai sequestri. “Parliamo di due episodi distinti e separati, avvenuti negli ultimi giorni, e che hanno portato al rinvenimento di droga, telefoni cellulari ed altro materiale di cui è vietato il possesso”, spiega Vicente Santilli, segretario del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che esprime “apprezzamento” all’operato dei poliziotti di Vercelli. Nello specifico, “in una perquisizione avvenuta mercoledì all’interno di una cella occupata da più detenuti”, prosegue il sindacalista, “è stato rinvenuto un telefono cellulare completo di Sim: nessuno dei tre occupanti si è assunto la paternità dell’oggetto ed anzi, due dei tre, in forte stato di agitazione hanno iniziato a rompere le suppellettili di arredo della cella, ma la pronta reazione del personale, autorizzata da direttore e comandante di Reparto, ha permesso di fronteggiare la loro aggressività”.  Santilli da notizia che “anche un’altra perquisizione, condotta ieri, sono stati rinvenuti panetti di hashish (in un’area di uso comune), telefoni cellulari, cavi e chiavette usb. Mentre un detenuto ha rivendicato la proprietà di un telefono, l’altro ristretto è andato in escandescenza, tanto da rendersi necessario cambiarlo di cella”. Santilli evidenzia, nelle sue conclusioni, la professionalità dei Baschi Azzurri i quali “nonostante il piano ferie e la cronica carenza di personale, riescono costantemente a garantire l’ordine e la sicurezza all'interno degli istituti penitenziari”. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, coglie l’occasione per rivendicare l’insostituibile ruolo sociale del Corpo di Polizia Penitenziaria nell’ambito del sistema sicurezza della Nazione e della Regione Piemonte in particolare: “è tempo, dunque, di guardare al futuro con rinnovata maturità, superando le incertezze giovanili, consapevoli di un ruolo ormai consolidato nel quadro delle Forze di Polizia e nel complessivo sistema di sicurezza del Paese. Un Paese che domanda maggiore sicurezza e la Polizia Penitenziaria è pronta per proseguire il suo compito così peculiare, così prezioso, così insostituibile. ​Il nostro sforzo oggi non è più quello di un'affermazione o una visibilità che ritengo ben salda e condivisa, sicchè non è necessaria alcuna azione di definizione dei confini. ​La sfida oggi, per un Corpo giovane ma ormai adulto, non è verso l'esterno, dove la nostra insostituibile professionalità è ben conosciuta ed apprezzata. La sfida con la quale siamo chiamati a misurarci riguarda il cuore del nostro mandato istituzionale, così orgogliosamente espresso dal motto che orna il nostro fregio: Despondére spem munus nostrum: garantire e sostenere la speranza è il nostro compito, il nostro impegno, il nostro orizzonte e la nostra stella polare”. Lo storico leader del SAPPE riconosce il cambiamento nel clima politico attuale: “Dobbiamo dare atto che, rispetto al passato, l’attuale governo e l’Amministrazione Penitenziaria hanno mostrato maggiore ascolto e sensibilità nei confronti delle criticità del settore. Ma proprio per questo ci aspettiamo di più. Serve uno sforzo ulteriore, più deciso e strutturale, perché non bastano le buone intenzioni: occorrono atti concreti, urgenti e coraggiosi.” Capece rivolge un appello alle istituzioni politiche: “​Il nostro terreno d’elezione, la nostra palestra d'esercizio è l’Istituto penitenziario perché è lì che siamo chiamati a profondere quotidianamente le nostre tante energie professionali ed umane: luogo di espiazione ma anche luogo di riscatto. E non solo per caratteristiche oggettive, ma per la qualità e l’impegno di coloro che vi operano”. “Ed è per questo”, conclude Capece, “che torniamo a chiedere la dotazione, per il personale del Corpo, di strumenti di tutela e garanzia non letali come i flash ball ed i bola wrap: il primo è un fucile che spara proiettili di gomma, già in dotazione alla Polizia Penitenziaria francese, mentre la seconda è un’arma di difesa che spara lacci bloccante le gambe dei riottosi, anch’essa già in uso ad alcune Polizie locali di alcune città italiane”.

c.s. SAPPE - cc

SU