Si avvia alla conclusione il primo weekend di controesodo estivo 2025, che ha visto transitare sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane) più di 24 milioni di veicoli.
Secondo i dati diffusi oggi, tra venerdì 22 e sabato 23 agosto si sono registrati oltre 17,5 milioni di passaggi, a cui si aggiungono 6,6 milioni di veicoli fino alle 12 di oggi, domenica 24.
Nonostante l’intensità dei flussi, non si sono registrate particolari criticità. L’analisi conferma un incremento della mobilità rispetto allo scorso fine settimana, con un +7,1% di traffico nella giornata di venerdì (in confronto al Ferragosto) e valori sostanzialmente stabili sabato (+0,4%). Anche la giornata di domenica mostra andamenti in linea con la scorsa settimana, fatta eccezione per l’A2 del Mediterraneo in direzione nord, dove i flussi notturni sono più che raddoppiati e si registrano ancora incrementi tra il 30 e il 50% lungo l’intera tratta.
I dati di dettaglio evidenziano i volumi più alti su alcuni assi strategici:
- A2 del Mediterraneo: picchi a Pontecagnano (221.265 veicoli), Battipaglia (160.513) e Falerna (90.414).
- Sicilia: sulla A19 dir. Palermo raggiunti 151.837 passaggi.
- Grande Raccordo Anulare di Roma: tra i valori maggiori 260.896 veicoli tra Laurentina e Pontina.
- SS16 Adriatica: punte a Brindisi (135.771) e Ravenna (64.162).
- SS1 Aurelia: 64.488 transiti a Grosseto e 29.286 a Ventimiglia.
- Area alpina (SS51 Belluno–Cadore): 20.155 veicoli tra Belluno e Ponte nelle Alpi, 51.513 a Longarone e 18.576 a Valle di Cadore.
Anas invita gli automobilisti a consultare la pagina dedicata all’esodo estivo per verificare la situazione dei cantieri e il calendario dei bollini disponibile anche sul portale di Viabilità Italia.