SPORT - 02 settembre 2025, 09:40

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio: una camminata come atto di cura, ascolto e forza condivisa

Un evento organizzato dall’associazione Underground e dal comune di Valdilana, in collaborazione con l’ASL BI e ANTEO, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e ricordare chi non c’è più.

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio: una camminata come atto di cura, ascolto e forza condivisa

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio: una camminata come atto di cura, ascolto e forza condivisa

Sabato 13 settembre, presso il Santuario della Brughiera di Valdilana, si terrà la camminata “Un passo alla volta…insieme”, evento organizzato, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, dall’Associazione Undergound e dal Comune di Valdilana, in collaborazione con la Struttura Complessa di Psichiatria dell’ASL di Biella, diretta dal dott. Carlo Ignazio Cattaneo, e con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale. Si tratta di una camminata non competitiva aperta a tutti e rappresenta un’occasione per ricordare le persone che abbiamo perduto e ribadire che la prevenzione è responsabilità di tutti. Il percorso si snoda su un percorso di 2,5 km, con ritrovo presso il Santuario della Brughiera alle ore 9.30 e partenza alle ore 10.00, chiunque può partecipare liberamente. “La SC Psichiatria dell’ASL di Biella sostiene l’iniziativa come parte integrante dell’impegno quotidiano nella promozione della salute mentale, nella lotta allo stigma e nella costruzione di una comunità attenta, inclusiva e solidale” – ha commentato il dott. Carlo Ignazio Cattaneo, Direttore S.C. Psichiatria ASL BI – “Adottare stili di vita sani, basati sul movimento, la socialità e la cura delle relazioni, rappresenta infatti un fattore protettivo fondamentale per il benessere psicologico”. 

La Dott.ssa Elena Macchiarulo, psicologa della S.C. Psichiatria dell’ASL BI, spiega così il valore del passare del tempo insieme ad altre persone “In occasione della giornata Mondiale di Prevenzione contro il suicidio camminiamo insieme per costruire speranza. Stare insieme favorisce il senso di appartenenza, condivisione e rafforza i legami. Coltivare i rapporti interpersonali diventa un potente antidoto contro la solitudine. Ogni passo diventa un messaggio: non sei solo”. L’evento vuole essere un momento di condivisione e sensibilizzazione: camminare insieme non è solo movimento, ma anche un gesto di cura e di vicinanza reciproca, capace di trasformarsi in forza collettiva e in messaggio di speranza. “Il coinvolgimento attivo della popolazione, in eventi come questo, è fondamentale per diffondere informazioni, ma soprattutto per promuovere consapevolezza e sensibilità su temi tanto delicati quanto importanti. Una cittadinanza informata è più in grado di riconoscere segnali di disagio, di offrire ascolto e supporto e di indirizzare verso i giusti spazi e servizi contribuendo a creare una comunità più attenta e inclusiva” – ha così commentato Alessandra Musicò, Presidente dell’associazione Underground – “Rafforzando il dialogo e la collaborazione con i Servizi di Salute Mentale possiamo concorrere alla creazione di una rete di supporto diffusa che può diventare risorsa per il nostro territorio”. 

“Siamo lieti di poter ospitare sul nostro territorio questa iniziativa perché la nostra Amministrazione crede e si impegna concretamente per il miglioramento del benessere psicofisico dei cittadini” – ha dichiarato Mario Carli, Sindaco di Valdilana – “Crediamo inoltre che le bellezze naturali che ci circondano possano essere un prezioso alleato per favorire il benessere di tutti. Iniziative come queste dimostrano quanto sia fondamentale la collaborazione tra enti, associazioni e istituzioni per costruire percorsi condivisi di promozione della salute e della qualità della vita”. Il Presidente di Anteo Impresa Cooperativa Sociale, Luca Tempia, ha commentato: “Siamo orgogliosi di partecipare alla camminata perché da sempre Anteo si dedica alla cura delle persone promuovendo stili di vita sani, offrendo dialogo, ascolto e supporto concreto nella gestione del quotidiano. Vi aspettiamo per camminare insieme, condividere e promuovere una comunità più consapevole e solidale”.

 L’ASL BI ricorda che la Struttura Complessa di Psichiatria offre, da anni, percorsi specifici (medici e psicologi) per i cittadini che stanno vivendo una situazione di crisi emotiva. Nel momento dell’urgenza emergenza vanno ovviamente allertati i servizi territoriali di pronto intervento 112, che si coordineranno sia con gli specialisti psichiatri sia con il Dipartimento di Emergenza per offrire la migliore e tempestiva risposta. In caso di emergenza è possibile rivolgersi anche al Pronto Soccorso, dov’è disponibile una consulenza psichiatrica tutti i giorni, 24 ore al giorno. Sia per chi attraversa una condizione di crisi emotiva, sia per chi sta vivendo un lutto per un suicidio di un familiare, l’attività si svolge presso i Centri di Salute Mentale di Biella e di Cossato. Il contatto al servizio può essere effettuato direttamente anche senza impegnativa a questi recapiti: ₋ Centro di Salute Mentale Biella, Strada Campagnè 7/A - 0158461477; ₋ Centro di Salute Mentale Cossato, via Milano 48 - 01515159506. Questi ultimi sono servizi ambulatoriali aperti dalle ore 8 alle 16 a Biella e a Cossato e garantiscono una valutazione medico specialistica con la costruzione di percorsi di cura individualizzati che possono prevedere terapie farmacologiche, psicoterapie, terapie di gruppo, a seconda dei bisogni e del tipo di problematica. 

“Sono numerose le attività che l’Azienda Sanitaria di Biella sta mettendo in campo per il prossimo autunno, anche al fianco delle associazioni del terzo settore e degli enti del nostro territorio, volte al sostegno della fragilità e dedicate alla promozione della salute. – ha così dichiarato, il Direttore Generale ASL BI, Mario Sanò – Realizzare progetti in modo integrato consente anche ai nostri operatori di essere ancora più vicini ai cittadini, con azioni di sensibilizzazione su tematiche rilevanti, intervenendo in particolare nella fase della prevenzione, che è uno degli obiettivi prioritari e decisivi della Sanità Pubblica”.

c. s. ASL Biella g. c.

SU