Valsesia motori - 03 settembre 2025, 09:00

Campo base Stroppiana III, le novità del grande evento che Fondazione Marazzato dedica ai mezzi militari e di soccorso FOTO

Per l’intera durata della manifestazione sarà possibile partecipare alle visite guidate e fermarsi per una pausa pranzo con varie proposte di street food

Campo base Stroppiana III, le novità del grande evento che Fondazione Marazzato dedica ai mezzi militari e di soccorso

Campo base Stroppiana III, le novità del grande evento che Fondazione Marazzato dedica ai mezzi militari e di soccorso

●        LA TERZA EDIZIONE DEL “PORTE APERTE” CAMPO BASE STROPPIANA, IN PROGRAMMA IL 20 E 21 SETTEMBRE, CONFERMA L’APPREZZATA FORMULA CHE UNISCE CULTURA E DIVERTIMENTO

●        DUE GIORNATE DI SPETTACOLI DINAMICI, MOSTRE, INCONTRI TEMATICI E INTRATTENIMENTO APERTI A I VISITATORI DALLE 10 ALLE 18 CON INGRESSO A OFFERTA LIBERA

●        TRA LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA, L’IMMANCABILE TOUR TRA LE RISAIE DEL SABATO POMERIGGIO E IL CONCERTO DELLA BANDA NAZIONALE ASSOARMA DI DOMENICA

●        OLTRE ALL'ALLESTIMENTO PER VIVERE ESPERIENZE REALI E VIRTUALI A BORDO DI MEZZI STORICI, CI SARANNO UN’AREA MODELLISMO E MILITARIA E UNA PER IL SOFTAIR

Stroppiana (VC) – Con tre edizioni in altrettanti anni, l’evento “Campo Base Stroppiana” dedicato al mondo militare si conferma l’appuntamento più ricorrente nel calendario delle manifestazioni organizzate dalla fine del 2022 a oggi dalla Fondazione Marazzato.

In programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 nel complesso di Stroppiana, VC, dove ha sede la Fondazione stessa che vi conserva i pezzi migliori della sua collezione di circa 300 autocarri e furgoni storici, si propone come un’occasione per vedere da vicino mezzi che hanno contribuito a fare la storia, industriale prima ancora che bellica, del trasporto militare, e approfondirne gli aspetti tecnici e il ruolo nel progresso tecnologico del dopoguerra.

Il complesso aprirà dalle 10 alle 18 di entrambe le giornate, con ingresso a offerta libera e, come è ormai consuetudine, offrirà un programma in grado di affiancare a momenti di approfondimento e confronto occasioni di svago ed esperienze immersive che trasformano la passione o la semplice curiosità per i mezzi storici in un evento al tempo stesso culturale e spettacolare.

Per l’intero weekend sarà possibile salire a bordo di due carri armati della Seconda guerra mondiale e di altri mezzi militari storici, tra cui un Lancia 3 Ro M e un OM 20, perfettamente funzionanti e pronti a muoversi all’interno della struttura, dove gruppi storici ricostruiranno accampamenti e scene di vita militare. Nella giornata di domenica, inoltre, grandi e piccoli potranno inoltre cimentarsi in piena sicurezza con il tiro dinamico grazie alla postazione di softair.

I visitatori potranno sperimentare le ormai celebri simulazioni in realtà virtuale con visori dedicati e ricostruzioni digitali di ambientazioni d’epoca. Grazie a questa tecnologia sarà possibile visitare scenari che vanno da una caserma della Prima guerra mondiale a un distributore Agip degli anni ’50, diventando protagonisti a bordo dei mezzi.

La mattinata di sabato 20 settembre aprirà alle ore 11.00 con un convegno a tema tenuto da storici, rappresentanti di associazioni e club e collezionisti esperti, accompagnato da una mostra tematica sui mezzi tra cui non mancheranno autentiche curiosità, oltre a una mostra fotografica a cura di Marco Lussoso.

Per l’intera durata della manifestazione sarà possibile partecipare alle visite guidate e fermarsi per una pausa pranzo con varie proposte di street food.

Sempre sabato, alle ore 14.30, prenderà il via l’abituale tour tra le risaie, che stavolta avrà come destinazione l’Antica Riseria Mulino San Giovanni di Fontanetto Po, una testimonianza unica nel vercellese in quanto si tratta di un opificio azionato dalla forza dell’acqua, oggi trasformato in spazio museale con mostra permanente. La carovana partirà dalla Fondazione Marazzato per attraversare il territorio con un itinerario suggestivo. La partecipazione è a numero chiuso e richiede prenotazione tramite il form online (https://forms.gle/VstgKcMWjay2FnVR7).

La giornata di domenica 21 settembre sarà impreziosita dal concerto della Banda nazionale Assoarma, la formazione ufficiale del Consiglio nazionale permanente delle associazioni d’arma, che si esibirà alle ore 12.00 in una performance dal vivo capace di unire musica, tradizione e impatto scenico.

Non mancherà uno spazio dedicato al modellismo e alla militaria, con diorami, modellini, collezioni e testimonianze storiche provenienti da diverse epoche.

Lo Showroom della Fondazione Marazzato si trova a Stroppiana (VC), lungo la SP31.

Per info:

www.fondazionemarazzato.com

fondazione@gruppomarazzato.com

+39 0161320311

FB/IG/LKDN Fondazione Marazzato

c.s. fondazione Marazzato, s.zo.

SU