ATTUALITÀ - 05 settembre 2025, 06:50

Informatica e Cybersecurity, prevenire i rischi e cogliere le opportunità: la nuova rubrica di Marco Secco

Consigli pratici, informazioni, risposte a domande e curiosità, per prendere decisioni consapevoli e proiettarsi nel futuro della tecnologia digitale.

Informatica e Cybersecurity, prevenire i rischi e cogliere le opportunità: la nuova rubrica di Marco Secco

Informatica e Cybersecurity, prevenire i rischi e cogliere le opportunità: la nuova rubrica di Marco Secco

Con una visione che unisce competenze tecniche e strategiche, Marco Secco porta su newsbiella.it la sua esperienza come consulente informatico e di cybersecurity. La sua rubrica offrirà uno sguardo autorevole sui grandi temi della sicurezza digitale, traducendo concetti complessi in strumenti utili per imprenditori, manager e lettori interessati al futuro della tecnologia.

Il percorso professionale di Secco si sviluppa principalmente su due fronti: quello del progettista, implementando architetture complesse e quello dell’analista di sicurezza. Questa doppia prospettiva gli ha permesso di sviluppare un approccio olistico, integrando innovazione tecnologica e protezione delle informazioni come leve fondamentali per la resilienza e la competitività delle imprese. Oggi si concentra sulla sicurezza come strumento abilitante per il business, aiutando le aziende a trasformare i rischi informatici in opportunità strategiche e parte integrante della competitività aziendale.

Tra i suoi ambiti di specializzazione rientrano l’analisi e la gestione del rischio, con l’obiettivo di “tradurre” le minacce cyber in un linguaggio chiaro e comprensibile per gli imprenditori. La sua attività si estende anche alla compliance e alle certificazioni, in particolare la ISO 27001 e l’adeguamento alla Direttiva NIS2 che, da vincoli burocratici, si traducono in occasioni per rafforzare la fiducia dei clienti e la competitività delle imprese.

Convinto che la tecnologia da sola non basti, Secco dedica grande attenzione alla formazione e alla creazione di una cultura aziendale della sicurezza. Nei suoi corsi affronta temi pratici, con esempi concreti, per aumentare la consapevolezza delle persone e radicare comportamenti virtuosi che rafforzano la competitività nel lungo periodo.

La sua esperienza sul campo nelle reti OT e nei sistemi industriali lo porta a riflettere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0: l’AI rappresenta un nuovo paradigma produttivo che offre opportunità sia in termini di efficienza e qualità, sia come strumento per rafforzare la cybersecurity stessa.

Nelle rubriche che seguiranno, Secco terrà conto dei diversi settori aziendali, dalla manifattura al tessile, dal mondo industriale a quello culturale. La sua lunga esperienza lo ha visto impegnato nella progettazione di sistemi di networking e cloud complessi, nella protezione delle infrastrutture critiche e nella gestione di piattaforme per la continuità operativa. Ha affrontato progetti di grande respiro internazionale, sviluppando sistemi ICT per realtà produttive in Europa e in Asia, integrando logistica, qualità e sicurezza. Allo stesso tempo, ha operato in contesti delicati e di alto profilo come le istituzioni culturali, dove la tecnologia deve dialogare con esigenze organizzative e artistiche di alto livello.

Alla carriera professionale Secco affianca un costante impegno nella divulgazione. Attraverso il suo sito e i canali social pubblica guide e approfondimenti gratuiti, tra cui lavori dedicati all’integrazione tra ISO 27001 e NIS2, alla gestione dei rischi con ISO 31000 e all’adeguamento alla NIS2 con approcci pratici e sostenibili. In arrivo anche una nuova pubblicazione sulla cifratura post-quantistica, argomento di crescente attualità.

Un punto di riferimento per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo della sicurezza digitale. Le sue analisi aiuteranno lettori e imprese a cogliere potenziali minacce e opportunità che derivano dall'esperienza e l'approccio sistemico alla cybersecurity e alla tecnologia digitale.

C.S. G. Ch.

SU