EVENTI - 05 settembre 2025, 10:51

Comune di Grignasco: Aldo Franchini presenta il suo nuovo libro "Argudan'si - Interviste e ricordi valsesiani"

Comune di Grignasco: Aldo Franchini presenta il suo nuovo libro "Argudan'si - Interviste e ricordi valsesiani"

Comune di Grignasco: Aldo Franchini presenta il suo nuovo libro "Argudan'si - Interviste e ricordi valsesiani"

Il 13 settembre 2025 alle ore 17:30, la sala consiliare di Piazza Cacciami ospiterà la presentazione di Argurdan’si – interviste e ricordi valsesiani, l’ultima pubblicazione di Aldo Lanfranchini.

 

Il volume raccoglie undici testimonianze dirette di protagonisti diversi per età, professione e vissuto: dai montanari agli artigiani, dagli studiosi agli imprenditori. Ne emerge un quadro corale che racconta la Valsesia attraverso esperienze di vita, tradizioni, sacrifici e passioni.

 

Non si tratta solo di memorie private, ma di un vero e proprio viaggio nella storia sociale e culturale del territorio. Le interviste conducono il lettore dai racconti di guerra e prigionia alle giornate di lavoro nei campi, fino ad aneddoti curiosi come le trasferte per accordare pianoforti e campane. Ogni pagina restituisce l’immagine di una comunità che ha saputo affrontare difficoltà e trasformazioni con tenacia e creatività.

Lanfranchini, attraverso una scrittura semplice ma incisiva, offre un patrimonio di ricordi che rischierebbe altrimenti di andare perduto. Il libro diventa così un invito a riscoprire le radici, per guardare al presente con maggiore consapevolezza.

 

Sarà un momento prezioso per conoscere o riscoprire figure della Valsesia che molti di noi hanno incontrato di persona, uomini e donne che meritano di essere ricordati e tramandati in un mondo in rapida trasformazione. Tra loro: Aldo Ferla, volto amatissimo a Riva; Antonio Ferraris, “Teino” nella lingua Walser, geniale inventore; Dante Vignoli con le sue memorie grignaschesi; Germano Valser, testimone di una vita intera trascorsa sotto il cielo di Alagna e molto altri: Franco Manio, Mario Montini, Alice Freschi e Maria De Filippi di Rossa; Vittorio Bertolini, Giampiero Paracchini e Arduino Vettorello.

 

L’appuntamento del 13 settembre rappresenta quindi non solo la presentazione di un’opera editoriale, ma anche un momento di incontro e riflessione: un’occasione per ascoltare, condividere e mantenere viva la memoria di una terra che ha ancora molto da raccontare.

 

L’incontro è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grignasco.

 

C.S. Comune di Grignasco, M.C.T.

SU